CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] vel paucissimo labore e tenebris lucem vindicabis". Alle esplicite insinuazioni del C. che, come si vede, marcava nettamente la divergenza tra il suo "serio" mestiere di piofessore e la speculazione "privata" e, per lui, mistica e "caliginosa" del ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] und romanische Philologie», 1917, 38, coll. 145-49), sembra evidente che i due studiosi erano separati da non lievi divergenze sul piano scientifico e che il più anziano non doveva gradire d’essere attaccato da chi aveva circa quindici anni meno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] , come tale inapplicabile ad un tributo non armonizzato qual è l’IRPEF. In secondo luogo, perché nel caso di divergenza tra i luoghi in cui sono situati gli interessi professionali e personali, la direttiva presume che la residenza normale sia ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] usate. Tra i due governi, con i liberali canadesi favorevoli e i democratici americani contrari, c’è poi divergenza sulla costruzione dell’oleodotto Keystone XL. Costante resta invece la cooperazione alla sicurezza per la difesa del territorio: un ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] qualità di generale dell’esercito imperiale, che il M., grande ammiraglio del Regno di Napoli. Nell’impossibilità di comporre la divergenza con la rinuncia di uno dei due, il comando fu affidato al marchese del Vasto, affiancato dal genovese Fabrizio ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di comunioni trattato e deciso davanti al tribunale in composizione monocratica, nell’art. 788 non ci sia più divergenza, sotto il profilo della composizione dell’organo decidente, tra la pronuncia del giudice istruttore, ove non sia sorta ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema [...] le forze sciite in Iraq. Si sono invece momentaneamente raffreddate le relazioni con la Turchia di Erdogan, a seguito della divergenza di vedute sulla crisi siriana.
Occorre considerare che l’Iraq e il Libano sono due paesi a forte componente sciita ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ) non si applica allorquando entrambi i giudici di merito abbiano ritenuto attendibile la deposizione della p.o. (senza “divergenza” dunque tra i due giudizi), ma la condanna in appello è scaturita dalla diversa considerazione di taluni «elementi ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] processo. La negazione della rilevanza giuridica della sentenza ingiusta, o quanto meno la negazione che l’eventuale divergenza tra l’accertamento giudiziale e la situazione sostanziale anteriore possa produrre effetti giuridici è il dato dogmatico ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] la convinzione di quest'ultimo di un atteggiamento polemico tra D. e Giotto sull'ipotesi di una loro spiccata divergenza ideologica Affinità che può essere dilatata: e comprendere tanto la famosa similitudine come per sostentar solaio o tetto (Pg ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...