Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di divorzio, con quella prevista per la separazione giudiziale nei pochi luoghi in cui tra le due discipline esiste una apprezzabile divergenza.
Così trova applicazione l’art. 706 c.p.c., in luogo di quanto dispone l’art. 4 l. div., a proposito ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] in materia di scioglimento e di invalidità dell’unione [26], sotto altri e importanti profili occorre registrare una divergenza fra la disciplina dei due istituti.
Mi riferisco alle regole che governano i rapporti personali e patrimoniali che hanno ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] era stato pagato per il lavoro eseguito nella sala del Maggior Consiglio, forse risalente nel tempo, a causa della divergenza di valutazione tra Rizzo, che probabilmente deprezzava l’opera, e gli altri collaudatori (Lorenzi, 1868, pp. 121, doc. 249 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Dunque c'è accordo di massima nell'individuare un apporto bizantino per le scene della Passione, ma c'è divergenza nello specificare tale bizantinismo e nella definizione cronologica.Anche se, probabilmente, questa decorazione fu assunta da un'unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , nell’odio politico e personale di Giuseppe Garibaldi per Cavour, nell’odio personale di Vittorio Emanuele II per Cavour, nella divergenza, che nel momento cruciale del 1860 divenne contrasto, tra Garibaldi e Mazzini.
Cavour e il suo tempo è dunque ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] contingente militare che aveva l'ordine di non impegnarsi troppo. La cosa più grave per il provveditore generale fu però la divergenza con il collega Domenico Morosini e la crescente ostilità di una parte del Senato, in seno al quale si levarono voci ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] repubblicana. Sorgeva immediatamente all'interno del limite meridionale della città, con і principali assi costruttivi disposti in lieve divergenza rispetto agli assi ortogonali dell'impianto urbano.
A Reggio Emilia (v.) è stata indagata tra il 1980 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] fino a farla sparire ha generato, tra l’altro, per l’appunto, la crisi della consuetudine internazionale: la divergenza pronunciatissima di interessi (si pensi, in particolare, al contrasto Nord-Sud) induce molti a contestare con forza ed ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] osteggiata da gran parte della dottrina, deve considerarsi preclusa, non essendoci nelle operazioni tipicamente elusive alcuna divergenza tra i passivi e gli attivi esposti in dichiarazione e quelli risultanti dal compimento, trasparente, dell ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] ricevuti, in posizione di retroguardia e di rincalzo alle forze di fanteria lungo la frontiera di Cassano d'Adda. La divergenza di opinioni tra l'Alviano e il Pitigliano e più ancora il mancato coordinamento tra le loro forze provocarono la disfatta ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...