CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del Presidium del Soviet supremo dell'URSS, a compiere un passo direttamente con Craxi. Gli era infatti parso d’intravedere una divergenza tra gli italiani e gli americani su modi, tempi e contenuti delle trattative Est-Ovest e, in fondo, aveva ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] : Guerra di classe, 13 e 27 settembre, e Pro e contro la dittatura, del B., ibid., 4 ottobre).
La radicale divergenza tra l'impostazione anarchica e quella marxista rispetto ai modi d'attuazione e delle finalità della rivoluzione si rivelava infine ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...]
3. - Mentre per ciò che riguarda i soggetti delle sculture del G. l'accordo è generale, c'è una singolare divergenza d'opinioni circa la loro cronologia. In relazione con ciò stanno anche le diverse denominazioni di arte "greco-buddistica" o "romano ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] ). Tali connessioni go-vernano complesse geometrie di elaborazione caratterizzate da incessanti fenomeni di convergenza e divergenza delle informazioni che sono la base dell’attività olistica del sistema nervoso centrale.
Risulta pertanto chiaro ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] costituirebbero pur sempre un numerus clausus, tendenzialmente inestensibile in via interpretativa ed applicativa.
Ebbene, la richiamata divergenza di opinioni si è manifestata in tutta la sua ampiezza quando la Sesta Sezione del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] certamente le idee ma contro i quali evitò sempre una repressione cieca (emblematiche le sue relazioni con E. Buonaiuti).
La divergenza di idee tra il G. e il Merry del Val aiuta a comprendere sia il suo progressivo esonero da responsabilità ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] nota di Croce in cui si prendeva atto delle rispettive posizioni. Del resto i due condividevano, al di là delle divergenze, la preoccupazione per il corso che gli eventi stavano prendendo in Europa e per la crisi spirituale che si accompagnava a ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] fattore che pesa significativamente, soprattutto nella gestione di pace e sicurezza. Priorità e interessi sono talvolta così divergenti da rendere i tentativi di concertazione regionale parte del problema più che della soluzione. Se gli attori locali ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] classi sociali […] di tutta la penisola, hanno collaborato all’evoluzione e all’arricchimento dell’italiano. […] Dove c’è divergenza […], Firenze non ha alcuna autorità superiore. […] Non esiste un tipo di pronuncia assolutamente buono, e i diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] : allo stesso modo il pubblico confronta quello che vede con la propria esperienza, stabilisce punti di contatto e di divergenza, amplia la propria conoscenza. Come ha scritto Pierre Vidal-Naquet, la tragedia è uno specchio infranto e nei frammenti ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...