«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] beni (patrimonio idoneus), e quindi adatto a essere membro della curia, non può entrare nel clero. In caso di divergenza e di dubbio bisogna dare ragione alle richieste dell’assemblea municipale per motivo della aequitas. Il legislatore aggiunge una ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] it. 2002, p. 27).
La natura problematica dell’evento e la sua relazione con l’immaginario sono testimoniate dalla divergenza delle interpretazioni elaborate a ridosso del 2001, molte delle quali hanno preso in considerazione i nessi tra immaginario ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] da Alessandro di Alessandria al collega di Tessalonica, o forse di Bisanzio, probabilmente nel 32457, emerge come tutto nasca da una divergenza circa i modi di interpretare due passi giovannei, già oggetto dell’esegesi di Origene – Gv 14,9 («Chi ha ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] lavoro e quindi sull'occupazione, impatto sul cui segno occorre riflettere a fondo e sul quale esiste ampia divergenza di opinioni.
Molti sostengono che queste tecnologie, essendo labor-saving, provocano un'immediata e consistente espulsione di forza ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Il punto più basso di integrazione e cooperazione nella Pesc/Psdc è stata la crisi libica del 2011, in cui la divergenza franco-tedesca sull’intervento, autorizzato dall’Un, ma sulla base di un mandato insufficiente, ha paralizzato l’iniziativa delle ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] di lettura, sia per evitare alcuni storici e opposti fraintendimenti, sia per cogliere nel nesso (convergenza e divergenza) dei due termini di paragone uno degli approdi più venezianamente squisiti della fantasia di Dante.
Sulla scorta del ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] governi hanno adottato misure per rafforzare i DPI, ma sulla natura degli interventi in questo senso esistono due posizioni divergenti. Da un lato si sostiene che è necessaria un'estensione dei DPI per garantire agli inventori i necessari incentivi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] ), per i quali la rete di relazioni fra le organizzazioni sindacali e le controparti resta segnata dalla divergenza di interessi (economici, politici, organizzativi), la forza organizzativa dei sindacati si configura come la variabile decisiva della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , filza 61, fasc. 4) in cui gli consigliava la lettura di Hobbes e Locke, il Muratori dovette avvertire una divergenza dal proprio intento d'un cristianesimo rinnovato ma attento ai suoi valori di fondo; il razionalismo "tecnico" dello storico ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] termini di apprendimento. Anche l'aver ricevuto aiuto è un fattore favorente. Sui comportamenti c'è sufficiente accordo, mentre molta più divergenza vi è sulle spiegazioni: sul ruolo delle norme e degli ideali, del senso di colpa e del disagio, dell ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...