Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] d e d* sono particolari operatori che nel caso p = 1 generalizzano rispettivamente i ben noti ‛rotore' e ‛divergenza' dell'analisi vettoriale; d è la differenziazione esterna e, a differenza di d*, può essere definita indipendentemente dalla metrica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Adam Martinitz aveva scatenato una vera e propria crisi diplomatica tra la S. Sede e la corte di Vienna. Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un testo che è possibile tenere sotto gli occhi e che serba in sé un insegnamento di valore durevole. Questa divergenza funzionale tra lingua parlata e lingua scritta interessa direttamente lo status del mito. Se l'espressione orale è orientata verso ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] proteiche, questo risultato sembra suggerire un'origine evolutivamente indipendente per ciascuna delle r-proteine o, al massimo, una divergenza evolutiva molto precoce a partire da un progenitore comune. Questo punto di vista è in accordo con l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] quel di Ravenna[17]; ma ora certamente esasperate da una divaricazione sul piano dottrinale, da una manifesta divergenza di opinioni scientifiche, venuta fuori in modo prepotente durante la pubblica discussione veronese antecedente alla definizione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 1, parte III) mostra come il teorico della "mano invisibile" riconosca l'esistenza di casi in cui vi è divergenza tra interesse individuale e interesse collettivo.
L'analisi delle ragioni che giustificano l'intervento pubblico ha occupato uno spazio ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] funzionale e terapeutica.
Naturalmente, tutti questi temi s'incrociano e altri numerosi vi si sovrappongono. La loro divergenza sarà tuttavia solo apparente. Sovente, in verità, i farmacologi avranno la sensazione di essere fra loro lontani ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dall'assunto di una contrapposizione netta tra 'democrazie competitive' e 'sistemi monocratici' e di una profonda divergenza, all'interno di questi ultimi, tra regimi autoritari e regimi totalitari. La prima caratteristica generale dei sistemi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] si trova in presenza di paesi con attività di trasformazione per l'export di rilievo assolutamente eccezionale vi è una forte divergenza tra i dati di consumo apparente di una data MPMI e il suo consumo finale interno. Ad esempio il consumo apparente ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] derivano da un meccanismo comune a piante e animali, la cui divergenza risale a 700 milioni di anni fa. In entrambi i casi sicché si venivano a creare condizioni ecologiche nuove e habitat divergenti. Questa è la ragione che spiega, probabilmente, le ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...