Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] situazioni d'insegnamento, secondo prerequisiti cognitivi e disposizioni soggettive all'euristica o all'algoritmica, ovvero alla divergenza o alla convergenza intellettuale. Assai nota e applicata è la procedura tecnologica del mastery learning o a ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] dei dati, poiché la dinamica dell'occupazione presso le grandi imprese è diversa da quella relativa alle imprese minori e la divergenza non è costante nel tempo, ma si sposta specialmente lungo le varie fasi nel ciclo degli affari. Spesso poi la ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] allo scoppiare del diluvio, ci darà la durata intera del periodo. Ma qui ci troviamo di fronte a una curiosa divergenza fra il testo ebraico (masoretico) e l'antichissima versione dei LXX. Mentre nel numero complessivo degli anni d'ogni individuo ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] riguarda i redditi dei fabbricati è fatta salva l'applicazione dell'imposta in base al reddito effettivo nelle ipotesi di divergenza fra quest'ultimo e la rendita catastale aggiornata, nei limiti e alle condizioni fissate dall'art. 2 della richiamata ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] 1988; S. Grey Thomason, T. Kaufman, Language contact, creolization and genetic linguistics, Berkeley 1988; A. Mioni, Convergenza e divergenza nei creoli e nei pidgin, in Tipologie della convergenza linguistica, a cura di V. Orioles, Pisa 1988, pp ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] generale, dal Consiglio di sicurezza e da altri organi delle N. U., e da istituti specializzati.
L'unica vera divergenza della nuova Corte dalla vecchia risiede nel maggiore legame sussistente tra essa e le Nazioni Unite. La vecchia Corte era un ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] locale non cancellano tuttavia il dato negativo del divario e l'esistenza inquietante di un'ulteriore e recente tendenza alla divergenza dei dati sul r. nel nostro paese.
bibliografia
R.M. Solow, A contribution to the theory of economic growth, in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] che era in realtà di moderna e sostanziale democrazia, e s'arrivò all'assurdo di una scissione quando nessuna seria divergenza esisteva sul programma politico. Non si trattava tuttavia di una sola questione di parole: esse erano senza dubbio indici d ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] nuove ricerche, ci può condurre più avanti sulla strada della verità. Se vi è concordanza, tanto meglio; se vi è divergenza, la cosa è assai interessante". Occorre, infine, osservare che, dalle ricerche sull'isostasia, gli studî geodetici (e non solo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ricerche sui materiali; infatti, è stato dimostrato che, pur conservando la sua altissima intensità, fortissima polarizzazione, bassissima divergenza e struttura temporale pulsata, una parte del suo spettro ha la stessa energia dei raggi X. Tramite ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...