Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] come superare i divari di reddito e tecnologia, è necessario guardare da vicino alle singole aree geografiche. Emerge la marcata divergenza tra i PVS stessi. Larga parte della popolazione dell'Asia, grazie alla crescita in due grandi Stati, la Cina e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] diritto e un matrimonio morganatico, ma forse anche questa contrapposizione si è ridotta fin dall'età tolemaica a una divergenza di formularî. Nell'epoca romana domina l'antitesi fra matrimonio scritto (γάμος ἔγγραϕος) e non scritto (ἄγραϕος), con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; non era solo la sua natura di uomo, riservato e poco incline al volgo: era, ben più, una profondissima e insanabile divergenza fra la mentalità dei "pazzi" (come li chiamó il G.), e la mentalità dei "savî", cioè fra una mentalità ostinata a ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la pressione.
Lo studio dell'effetto delle grandi pressioni sulle proprietà del ghiaccio ha portato concordemente (salvo qualche divergenza nei particolari) a stabilire quanto segue: se supponiamo che il ghiaccio ordinario, chiamato ghiaccio I, venga ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , ma affidano a speciali commissioni, dette commissioni d'inchiesta, il compito di accertare certi fatti sulla cui valutazione esiste divergenza tra gli stati interessati, e il cui apprezzamento è d'altra parte influente per la risoluzione di una ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] del dente permanente di recente eruzione. I denti decidui presentano una maggiore ampiezza della cavità pulpare e una forte divergenza delle radici nei denti molari.
Sulla genesi dei complessi caratteri morfologici dei denti nell'uomo e nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] l'immagine è a fuoco (Δz=0). Se l'illuminazione è incoerente, la CTF è contenuta in un inviluppo che è legato alla divergenza del fascio e all'aberrazione cromatica della sorgente di radiazione. La CTF indica che l'obiettivo di un m. si comporta come ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la vittoria trovasse ora il suo limite proprio in quei Romani il cui aiuto la rendeva possibile. Si stabilisce così una divergenza fra la politica romana e la politica etolica: laddove aspirazione degli Etoli era di ristabilire il loro predominio, la ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] delle gilde. Le nuove libertà rendevano tesi i rapporti tra la città e il suo sovrano ecclesiastico e le eterne divergenze raggiunsero il loro culmine sotto il vescovo Davide di Burgundia (1456-96), imposto con la forza ai capitoli delle chiese ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] positivo è più chiaro e ispira maggiore fiducia, ma consuma più spazio. È vero tuttavia che in caso di forti divergenze la lezione seguita deve pure essere indicata ("lemma", per lo più seguita dal segno]), perché s'intenda a che parola della ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...