Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] 2 Cost. che potrebbe spiegare la peculiarità e dunque la differenza strutturale tra matrimonio e coppie omosessuali. Infatti la divergenza tra famiglia (art. 29 Cost.) e unione (art. 2 Cost.) potrebbe forse stare nel fatto che la coppia matrimoniale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] dal concordato, questo contrasto rischiava di pregiudicare i rapporti con la Chiesa, decise di risolverlo.
Questi e altri motivi di divergenza con il duce, nonché l'ostilità di gerarchi quali G. Marinelli, A. Starace e L. Arpinati, resero, infine ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] formulazione di un codice etico in nuce e l’apposizione di una clausola di salvaguardia a tutela delle divergenze politiche tra gli stessi contraenti: nelle varie competizioni elettorali, oltre alla correttezza reciproca, è garantito il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] ”, celebrato dallo Stato e garantito dalle sue leggi.
Ne deriva, secondo lo storico Wehler, una progressiva divergenza di interessi industriali e agrari mediata da Bismarck, che produce un sostanziale immobilismo istituzionale garantito dai corpi ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] assi oculari, le deviazioni si suddividono in esotropie, o esoforie, ed exotropie, o exoforie, a seconda che siano convergenti o divergenti; se la deviazione è verticale, si parla di ipertropia, o iperforia, e di ipotropia, o ipoforia, a seconda che ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] M., infatti, morì a Prato il 25 novembre (Guasti, 1844, p. 160) o il 18 dic. 1530 (Nuti, p. 115). La divergenza ha origine dalla discordante lettura dell’epigrafe sulla tomba nella chiesa di S. Francesco a Prato, fatta apporre dal nipote Niccolò nel ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] metodi: così, alle analisi di laboratorio unisce la conoscenza delle abitudini del paziente. In questo caso la possibile divergenza tra l’oggetto scientifico della medicina – la malattia come si manifesta nel singolo paziente – e i concetti generali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] del tutto. Con sfumature differenti a seconda del processo di laicizzazione, in tutto il continente si sta assistendo alla divergenza fra legge e morale: lo Stato rinuncia ad appoggiare con la sua autorità un insegnamento morale, osservando la ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] la sorgente della perturbazione è puntiforme e il mezzo è omogeneo e isotropo. Il gradiente di ϕ dà lo spostamento s, e la divergenza di quest’ultimo dà la dilatazione (o compressione) volumica γ del mezzo; si ha dunque γ=divs=div gradϕ=∇2ϕ, e ciò ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] gt;0, esiste ν tale che per ogni n>ν, la distanza di Pn dall’origine è >ε. Le s. che non sono né convergenti né divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... La s. di funzioni {an}={xn} converge a 0 per −1<x<1, converge a ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...