piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] tutte noi, / tosto che fia piacer de li occhi suoi (le interpretazioni dei commentatori, anche se per il resto alquanto divergenti, concordano sostanzialmente su questo punto); Cv I III 4 Poi che fu piacere de li cittadini ... di gittarmi fuori, e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , lo fece mettere nel novero dei suoi famigliari e gli fece assegnare una provvisione mensile. Sempre nel 1711 la divergenza di vedute tra Gravina e Crescimbeni, ormai insanabile, portò alla scissione dell'Accademia dell'Arcadia (il primo diede vita ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di Stato, date da Nina il 16 dicembre 1880, alla rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, evidenziando una divergenza di opinioni tra questi e Pecci riguardo alla questione belga: il papa, influenzato dalla curia e dal parere della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] del 18 apr. 1924. In quella sede era toccato al G. il compito di rimarcare, a nome della maggioranza di centro, i motivi di divergenza con la destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
Dopo il III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926), che ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] closely would national fiscal policies have to be co-ordinated with a view to both avoiding financial and real disturbances from divergent policies and formulating a coherent monetary/fiscal policy mix for the Community as a whole ?» (AUE, b. 184). L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , in Il contributo di Vezio Crisafulli alla scienza del diritto costituzionale, 1994, p. 5).
Tra i diversi punti di divergenza con Kelsen c’è la concezione dell’ordinamento giuridico, la sua costruzione, il ruolo delle norme sulla produzione. Ma ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] essere relativamente stabile, senza pseudogeni o regioni non codificanti. Da questi indizi, si può sostenere che la divergenza da altre linee evolutive di archea sia stata un evento molto antico.
Sono state inoltre individuate relazioni microbiche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] e inefficace. Negli ultimi anni di vita del pontefice a questi dissensi di natura politica si aggiunse anche una divergenza su temi teologici con il fermo rifiuto da parte di Orsini dell’interpretazione della visione beatifica proposta da Giovanni ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] in -osi (ecchimosi, flogosi, arteriosclerosi). Malgrado il criterio storicamente più motivato sia quello di seguire, nei casi di divergenza, l’accentazione latina, i medici inclinano piuttosto verso le pronunce greche, sentite come più prestigiose ed ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] massivo: v. relatività generale: IV 790 f. ◆ [OTT] C. scuro: v. sopra: c. chiaro. ◆ [ALG] C. solenoidale: c. vettoriale a divergenza identicamente nulla: v. campi, teoria classica dei: I 471 c. ◆ [ACS] C. sonoro: la regione dello spazio in cui si ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...