L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] categoria della conoscenza rese il suo significato incerto e confuso.
Tipi di corpo e loro modi di contatto
Un'importante divergenza tra Newton e Leibniz riguardava lo status dei corpi rigidi. Newton li ammetteva sia in meccanica sia in ottica, dove ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di gran parte dei paesi in via di sviluppo e a quelle pianificate dei paesi dell’Est. La divergenza degli assetti economici interni rendeva difficile la condivisione di modelli accettati per gli scambi e la cooperazione economica internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] 10-bis, l’irrilevanza così introdotta non consente la riallocazione dei disavanzi, per cui l’eventuale utilizzo produce una divergenza tra risultato di bilancio e reddito imponibile.
È per questo che il terzo periodo del secondo comma dispone che ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] riferimenti classici e scolastici, ma appena può rileva come a una similitudine apparente delle forme corrisponda una profonda divergenza nei contenuti. Fa così quando riprende il confronto di Freudenthal tra i concetti, spinoziano e aristotelico, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ", oltre le quali c'è l'oceano e il confine estremo. Si possono qui rapidamente ricordare elementi di somiglianza e divergenza rispetto all'ecumene egizia (v. La scienza egizia, cap. III), impostata sul corso del Nilo e che quadripartisce anch'essa ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] conto per maggiore chiarezza esplicativa.
In una prima accezione, il conflitto di interessi è inteso come una situazione di divergenza tra interessi che osta, potenzialmente, alla loro contestuale soddisfazione e ingenera il pericolo che uno di essi ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] figlio Ludovico (e dunque all'anno 844) mentre nell'escatocollo è indicato l'anno di incarnazione 820. Tale divergenza è stata attribuita alla disattenzione del copista duecentesco (Venturini, 1929, p. 21). Nel mese successivo Pacifico, insieme con ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] (come, ad esempio, l’intervento in causa di un terzo o l’efficacia soggettiva del lodo), ma anche la profonda divergenza di tale disciplina rispetto alla normativa generale dell’arbitrato di diritto comune. Un aspetto, quest’ultimo, che si palesa ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] per qualche apertura americana verso il governo Badoglio, si spezzò senza rimedio e Lopez si dimise bruscamente. La divergenza di opinioni rispetto alla militanza politica e all’orientamento in tale impegno si solidificò nel 1944 in un contrasto ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] condanna a opera della bolla Unigenitus (1713).
Tra gli anni 1784-86 si rese più stretto, sia pure con qualche significativa divergenza, il rapporto con il sovrano. È del 1784 infatti la lettera pastorale Sui doveri dei sudditi verso il sovrano, in ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...