La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative di Roma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra De Gasperi e lo stesso Pio XII. Ciò ha favorito una rilevante evoluzione dell’atteggiamento cattolico verso lo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] accertabile una certa priorità specifica di Ippolito, così come la più forte ispirazione di Ugo e la divergenza tra una direzione compassionevole e malinconicamente contemplativa imboccata dal primo e quella altamente mitica e storica, privata ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] significativi intrapresi dalle regioni e implementati dai governi locali, così come gli elementi di convergenza e quelli di divergenza tra le regioni considerate.
La multi-level governance italiana nelle politiche per gli immigrati
Se le politiche ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] inventari, ma in tutti i processi di identificazione del bene. In questi termini appare più marcata la divergenza tra un paradigma demoetnoantropologico nazionale di tipo documentale e un approccio partecipativo al patrimonio, che vediamo riflessa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] in vigore per almeno 1000 anni, come dimostrano chiaramente altri testi. Si è dunque costretti ad ammettere che la divergenza di questo rapporto dalla realtà naturale non turbò gli astronomi per molto tempo, e soltanto in testi astronomici del IV ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di modi e di sensibilità, atta a differenziare feudalità e cavalleria dal volgo. Nel confronto con i chierici la divergenza di qualità assunse una coloritura diversa. Qui non si trattava di contrapporre delicatezza a rozzezza, ma di porre a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ma densa di significato con l'insegnamento di un allievo di Balduini, Guido de Cumis, passato da Bologna a Orléans dopo una divergenza con il grande Accursio (Meijers, 1959). E proprio a Orléans fiorirà nella seconda metà del sec. XIII la scuola di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] parola politica in generale (corrispettivo della condanna del mestiere di politico come tale). Sintomatica è, in questo senso, la divergenza tra Tucidide e Platone nel giudizio su Pericle. Per Tucidide Pericle è colui che "tiene a freno il demo e ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] presentano la necessità di un corretto numero di cromosomi diploide per svolgere la loro funzione.
d) Misurare il grado di divergenza di specie diverse. Per es., embrioni chimerici tra il topo comune (Mus musculus) e il ratto nero o comune (Rattus ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] -, le conversazioni amichevoli fuori di ogni clima di ufficialità che ebbe con loro, i quali nei punti di divergenza prospettavano la necessità del concilio, rivelarono al suo animo di benedettino una spiritualità nuova, fino allora sconosciuta, e ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...