UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] nello spazio-tempo soddisfano al principio di relatività generale: il tensore elettromagnetico è irrotazionale,
la sua divergenza eguaglia la distribuzione elettrica
Queste leggi si enunciano come le leggi elettrostatiche, con la differenza però che ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] e. q. propriamente detta); non vale invece per particelle di spin più alto, per le quali il problema delle divergenze ultraviolette rimane dunque irrisolto.
Il processo testé descritto prende il nome di rinormalizzazione (di massa e di carica), e pur ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] cromatica di G. le penombre di Rembrandt sembrano delle meditazioni opposte a un canto spiegato. Ma, qualunque sia la divergenza tra le personalità, non è dubbio che nella storia del gusto, G. appare come l'iniziatore dell'era pittorica moderna ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] da condizioni iniziali dell'atmosfera prossime all'analisi della situazione meteorologica osservata. Il grado di divergenza delle traiettorie così generate permette di definire una probabilità sulla certezza della previsione. Un esempio eclatante ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] ": le fonti legislative e anche alcuni scrittori dicono al riguardo che l'atto non è esecutivo" o "esecutorio": la divergenza è di pura terminologia. Il sopravvenire dell'approvazione ha effetto retroattivo: e cioè il diritto considera in tal caso l ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] degli occhi.
3. Confrontando la frequenza degl'individui che presentano, per un carattere quantitativo, un certo grado di divergenza dalla sua intensità normale o, sinteticamente, misurando la variabilità del carattere in un gruppo e nei gruppi da ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] alle classi superiori di individui con diverse origini di classe, allora non si osservano trend di convergenza o divergenza a livello internazionale. Nei Paesi europei oggetto della rilevazione, inoltre, è stato registrato un generale declino nella ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] effetti contribuito alla riduzione dei tassi d’interesse in questi Paesi. Tuttavia, tra il 2008 e il 2014 le divergenze macroeconomiche tra essi e il resto dell’Unione sono aumentate, con un declino della produzione, un aumento della disoccupazione ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] minor numero di quelli immediatamente sovrastanti. Però non può negarsi che negli ultimi tempi si sia manifestata una crescente divergenza fra varî redditi e che i più elevati arrivino a dimensioni dallo stesso M. non sospettate, mentre all'estremo ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] di ‛Uthmān ibn Bishr an-Naǵdī, ‛Unwān al-maǵd fī ta'rīkh Naǵd, Mecca 1349 eg. (1930-31), che arriva al 1851 (non inutile è il confronto con la parte dell'opera ch'era stata pubblicata a Baghdād nel 1328 eg. e che presenta qualche divergenza). ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...