Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] tuttavia alcuni gravi problemi strutturali: le carceri sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede con lentezza, per la divergenza di opinioni tra governo e parlamento. ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è passato attraverso una guerra civile (1979-92) tra [...] tuttavia alcuni gravi problemi strutturali: le carceri sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede con lentezza, per la divergenza di opinioni tra governo e parlamento. ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...]
- Una caratteristica dell’e. quantistica (e, più in generale, delle teorie quantistiche relativistiche) è quella di dar luogo a divergenze; s’incontrano cioè nel corso dei calcoli di tipo perturbativo di cui si è detto più sopra (e che sono peraltro ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] frase composta (questo ricorda l'aspirazione di Leibniz a creare una "characteristica universalis" che consenta di risolvere qualsiasi divergenza di opinione fra i filosofi ricorrendo a un calcolo di tipo matematico. I filosofi che sono in disaccordo ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , nel fondo del pensiero nietzschiano, definitiva.
L'amicizia con Wagner era per N. un bene troppo prezioso perché la divergenza delle personalità e delle personali mete la potesse facilmente spezzare. E l'idillio di Triebschen (1868-72) durerà, con ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dei pluralisti, Democrito, tenda a considerare come soltanto apparente, e condizionata dalla relatività delle percezioni sensibili, la divergenza tra la realtà empirica e quella dei suoi principî, e quindi a sommergere ancora una volta, almeno ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] sua maggioranza fu con questi dottori, e massime con S. Tommaso lasciandosi pure un largo campo libero alle discussioni e divergenze su punti accessorî e spiegazioni particolari, secondo le varie scuole o tendenze, derivate per lo più da principî o ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] gene è fortemente conservato nella scala zoologica, essendo stato ritrovato nel DNA dagli insetti fino all'uomo, e che la divergenza nella sequenza dal pollo all'uomo è solo del 10÷15%. Ancora più marcata è la conservazione delle sequenze a livello ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e con", 1973), miranti tutti a una difficile fusione di esistenzialismo e marxismo.
La polemica intorno alla convergenza o divergenza di queste due, diciamo così, ideologie era da quasi due decenni uno dei temi salienti del dibattito culturale in ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] di dollari dal trattato di pace, e le connesse valutazioni di reciproci debiti e crediti per altre cause provocarono forti divergenze ed il fallimento delle trattative iniziate a Roma da un'apposita delegazione etiopica (1953). Le relazioni tra i due ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...