SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] buoni, le avvisaglie di un imminente contrasto cominciavano a manifestarsi in quanto si andava sempre più approfondendo la divergenza nell’atteggiamento delle due sedi nei confronti dei monofisiti.
Un ennesimo motivo di attrito tra Simplicio e Acacio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] , che precorse l'espressionismo, ribatteva che era la carne ad avere il suo spirito; e S. Beckett ha sintetizzato la divergenza alla maniera esistenzialistica con un'immagine di stampo aforistico, in base alla quale il corpo ha il suo magazzino e lo ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , per molti aspetti vicino a Comte, non ha d'altronde esitato a utilizzare il concetto di causa.
Un altro esempio di divergenza: il positivismo di Carnap si presenta come un 'fisicalismo'. Esso afferma che è possibile, almeno in teoria, tradurre ogni ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dal particolare tendenzioso della presunta ostilità di Vittore nei confronti di C. l'indizio di una parziale divergenza nelle vedute ecclesiastiche di Vittore rispetto a quelle callistiane. Neppure vale come indizio concomitante l'ambigua espressione ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] la spiegazione dottrinale (p. 177).
Il punto di contatto tra le posizioni di Croce e Gramsci è anche quello della loro divergenza. Per Croce il socialismo è dinnanzi all’alternativa tra il «fantasma di sogno e di poesia» (p. 174) creato da Marx ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] art. VI comporta l’attribuzione allo Stato delle attività spaziali private nazionali, il che determina una divergenza radicale rispetto ai principi generali codificati nel Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati approvato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] a partire dagli esempi della regola stessa utilizzati per l'apprendimento. Forse anche come riflesso della progressiva divergenza di queste due categorie di modelli, si è recentemente affermata la consuetudine di adottare per essi una terminologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] » (Teorica dei governi, in Id., Scritti politici, a cura di G. Sola, 1° vol., 1982, p. 492). Indagando questa divergenza, lo studioso palermitano era in sintonia con la sensibilità sociologica del tempo che anche in ambito giuridico si faceva strada ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] la norma opera e, in particolare, dal rilievo che il vizio del procedimento si traduce, nella specie, in una divergenza dal modello normativo non certo innocua o di lieve entità, bensì di particolare gravità, in considerazione della rilevanza della ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , accanto alla regola che fa coincidere esecutività ed irrevocabilità, richiama le ipotesi in cui vi è divergenza tra i due termini. Queste si rilevano nelle decisioni, non irrevocabili, definite immediatamente esecutive da una disposizione ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...