YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] , da un lato, il concretarsi dell'intesa tra Congresso generale del popolo e movimento integralista, dall'altro la divergenza con il Partito socialista. Così, per un verso, il vicepresidente della Repubblica, al-Biḍ, pur confermato, si trasferì ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] ed espliciti, e a metodologie diversificate anche all'interno delle varie branche, per di più attraversate da dispute, divergenze e controversie interne tutt'altro che facili da risolvere.
Si può comunque segnalare che anche sulla questione psiche ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] specie diverse) porta la precisione della valutazione vicina al 99%.
I nuovi dati hanno confermato precedenti determinazioni, quali quelle di divergenza delle scimmie antropomorfe, cioè di 8,2 milioni di anni per l'orango, 6,7 per il gorilla e 5,5 ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] Anche i Taborìti ufficialmente lo rifiutarono, ma sopportando malgrado ciò i Piccardi si alienarono lo stesso Chelčický.
La divergenza fra Tábor e Praga fu ancora inasprita dai conflitti politici e sociali. Praga concentrava gli elementi conservativi ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] 'indicazione della durata di questi singoli periodi di tempo, l'uno rispetto all'altro, e da impedire un'eccessiva divergenza dai corrispondenti fenomeni astronomici. Il ciclo più antico adottato dai Greci sarebbe stato la trieteride, cioè un periodo ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dipendano dalle condizioni di preparazione.
Diffrazione di raggi X da cristalli molto piccoli: l'alta brillanza e la bassa divergenza della SR permette di realizzare esperimenti di diffrazione con cristalli molto piccoli (5 μm in diametro nel caso di ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] sullo stato sanitario del paese, tali notifiche sottostimano la reale incidenza delle malattie, a quanto si rileva dalla divergenza tra le notifiche stesse e le valutazioni fornite per la echinococcosi-idatidosi e la teniosi-cisticercosi.
Le malattie ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] , cosiddetto grafico, fra erubescite e calcosina. Ma non sembra che l'inclusione di calcosina possa giustificare la divergenza dalla formula Cu3FeS3 perché Allen, su materiale garantito omogeneo, ha ottenuto dall'analisi risultati che conducono alla ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] . Per molto tempo lo scopo fu raggiunto con macchine il cu̇i organo essenziale constava di due catene orizzontali, divergenti tra loro nel senso longitudinale, munite di una serie di pinze automatiche, le quali afferravano le cimosse del tessuto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] loci, 917 mostrano omologia con geni umani.
Questo grande numero di segmenti conservati permette di stimare il grado di divergenza delle linee ancestrali verificatosi nel corso dell'evoluzione umana e murina. Sulla base di questi dati si pensa che ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...