gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] minori rispetto a quelle riscontrate nel fiorentino, mentre le varianti occlusive sono per converso più comuni. Un’altra divergenza rilevata tra il pisano e il fiorentino riguarda l’esito di /k/: a Firenze prevale /ɦ/, ovvero fricativa ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] di queste evoluzioni non andranno sopravvalutate: in torinese, ad es., a dispetto della sua bassa vitalità, i numerosi tratti fonologici divergenti rispetto all’italiano (➔ piemontesi, dialetti) sono in massima parte conservati. In aree dove la ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] esterna due cariche indotte di segno opposto, di valore identico a quella da misurare (induzione completa). La risultante divergenza delle foglie dell'elettroscopio, determinata da una carica uguale a quella di b distribuita sulla parete esterna del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nuova fase di attività. L'accordo anglo-francese aveva lasciato il posto, sul finire della guerra, a una divergenza, per il contrasto tra gl'interessi britannici che esigevano il completo annichilimento della Russia, e quelli francesi che miravano ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] biologi mostrò un grande interesse per questi sviluppi, cui seguì un crescente scetticismo dovuto alla scoperta delle numerose divergenze fra il modello e i fatti biologici.
È interessante notare che il modello meccanicistico di Volterra - ovvero la ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] all'immensa influenza esercitata dalla dottrina ricardiana, il semplice fatto dell'aperta aderenza, o della più o meno ampia divergenza, nei suoi confronti da parte dei varî autori assume, per lo più, un'importanza quasi trascurabile, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] , come se differenze di comportamento e di comunicazione avessero favorito un processo prima di segregazione, poi di divergenza di tecnologie locali in rapida evoluzione (Isaac 1976).
Un progresso tecnologico innovativo che ha favorito la diffusione ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] , come il Hummelauer, il Crampon, l'Eberharter.
Restringendoci per ora alle motivazioni dei precetti, richiama l'attenzione la divergenza fra le due recensioni dell'Esodo e del Deuteronomio. Mentre nel primo l'osservanza del sabato è inculcata pel ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] ad una conferenza a Washington, con il desiderio di comporre le questioni tra nord e sud. C'era nello stato una grande divergenza d'idee. Il 15 aprile 1861 il presidente Lincoln, deciso a salvare l'unità del paese, invitò la Carolina del Nord a ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] o contro di essa promosso; processo contumaciale è il processo che si svolge in contumacia di una delle parti. Vi è divergenza fra i varî diritti processuali, anche in relazione all'atteggiamento che essi assumono di fronte a questo fenomeno, nella ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...