Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] che include il responsabile nell’ambito dei soggetti passivi ed un altro che lo esclude.
Peraltro, tale divergenza appare determinata dalla diversità dei criteri assunti ad identificazione del soggetto passivo del tributo, piuttosto che da un ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] al valore effettivo del patrimonio netto.
La focalizzazione
È opportuno focalizzare l’attenzione sulla suaccennata divergenza di regime tenendo conto della più recente elaborazione giurisprudenziale.
Il regime civilistico
La disciplina civilistica ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] delle imposte, speciali o generali, sui sovrappiù, nonché delle stesse imposte generali sul reddito. Nell'articolo Aproposito di una divergenza di opinioni fra alcuni scrittori di finanza, in Rivista di politica economica, XXI (1931), 9, pp. 677-688 ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] un marmo di età adrianea in grandezza naturale. La gamba destra portante è ben tesa, la sinistra avanzata. La divergenza della clava imposta la struttura piramidale della composizione. La leontea forma una cappa sulla cima del legno, facendo apparire ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diretti contro il duca di Milano e forse con troppo calore, viste le nuove istruzioni speditegli il 27 ottobre.
Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] fitta corrispondenza con Grandi (Biblioteca Universitaria di Pisa, ms. 84), palesò un avvicinamento al camaldolese, mentre la divergenza dei pareri assunse toni oltremodo aspri tra Grandi e Tanucci, dopo che l’autorevole matematico, in replica alle ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] di scrivere su Energie Nuove e Rivoluzione liberale, e con il quale instaurò un’amicizia sincera, nonostante la radicale divergenza tra l’etica gobettiana e l’opportunistica disponibilità malapartiana.
Alcuni scritti, tra cui i saggi sul Dramma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] il contatto con i matematici di quella università. È possibile ipotizzare, nelle ragioni per il trasferimento a Roma, anche qualche divergenza con il padre a causa di un pacifismo radicale che, dopo la fine della guerra, porterà Levi-Civita in una ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] nei contenuti e nella fisionomia insieme a Palmiro Togliatti e che diresse e coordinò fino all’inizio della sua divergenza con il partito sullo stalinismo (febbraio 1929). La rilevanza del suo contributo è individuabile in tre aspetti.
Il primo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] contro la città ligure, la sua flotta e le sue roccaforti terrestri. In sostanza questo contrasto rifletteva una sensibile divergenza di scopi tra gli alleati: mentre i Pisani miravano alla disfatta completa di Genova, il D. voleva soltanto la ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...