Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ), considera il bene come il "fine" (τέλος) supremo. Nel secondo periodo, A. porta in primo piano i motivi di divergenza dal platonismo: Platone stesso, nei suoi ultimi dialoghi, aveva sottoposto la sua dottrina delle idee a un potente sforzo di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dai cristiani, che se ne servivano a scopo di propaganda nelle polemiche con i Giudei. Per ciò stesso e per le divergenze di quella versione dal testo ebraico allora (secolo II) corrente, i Giudei la ripudiarono e si volsero a far nuove traduzioni ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] un giudizio, il quale può essere viziato dall'errore.
Il criterio della distinzione si fonda dunque soltanto sulla coincidenza o sulla divergenza tra il fatto da provare e il fatto che cade sotto i sensi del verificatore e gli serve per la formazione ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] reciprocamente. S'evitavano e non potevano fare e meno l'uno dell'altra. Erano due inquieti, che, sotto la divergenza delle loro nature, s'incontravano in quello stato di continua tensione che costituisce il grande sostrato della spiritualità dell ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] magma e della pressione a cui conseguentemente è sottoposto l'ordine della cristallizzazione dei componenti può essere rovesciato.
Una divergenza del comportamento normale si può avere, pur nel caso semplicissimo di un sistema a due componenti, se si ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] , si è in presenza di un'equazione funzionale del secondo ordine, la cui soluzione indica appunto l'andamento oscillatorio (divergente, costante o convergente) del reddito nel tempo, che si svolge intorno a un valore di questo (costante o crescente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] lontano dagli affari, e F. si stringeva sempre più a Venezia. C'era in realtà fra loro una profonda divergenza di vedute politiche: lo Sforza mirava alla pace, fondata sull'equilibrio degli stati italiani, il Visconti era ossessionato dalla smania ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] fra i proprietarî e il popolo. Così, durante la grande guerra franco-inglese per il dominio del continente, la divergenza d'opinione fra le due camere, che naturalmente rappresentavano queste due parti, impedì la partecipazione del Maryland in aiuto ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] , la quale potrebbe essere appunto quella a noi pervenuta. In quanto agli argomenti stilistici, la loro incertezza appare dalla stessa divergenza di opinioni tra i critici. La Madonna Rucellai ha rapporti con la maniera di Cimabue (v.), quali non si ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] restituire tutte le loro conquiste. Così gli stati poco si curarono degli alleati, tutti piuttosto deboli; e, dopo una seria divergenza sul ritiro delle truppe francesi da Maastricht, prima si venne a un armistizio di sei settimane, poi, il 10 agosto ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...