STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] . 3, XII (1958), pp. 247-358), e il successivo quaderno sulle equazioni lineari ellittiche a struttura di divergenza con coefficienti discontinui, pubblicato a Montréal nel 1966 (Équations elliptiques du second ordre à coefficients discontinus), sono ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] pratico lombardo che si contrappose al cosiddetto femminismo scientifico romano, nel cui ambito operò invece la sorella Beatrice. La divergenza tra i due gruppi si rese manifesta nel 1917, allorché il comitato mantovano, Ada in testa, si dissociò ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] giudizio negativo sul soggetto, ecc.) dietro la struttura comparativa; si tratterebbe insomma di un elemento che segnala una divergenza tra l’opinione o l’aspettativa del parlante e la realtà.
Accanto alle relazioni di uguaglianza e disuguaglianza va ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] contro l’autorità teologica di Mazzini» (Il libero pensiero, 29 febbraio 1872) – e gli internazionalisti nascondeva però una divergenza di fondo, destinata ad affiorare presto. La polemica più lunga e astiosa, con risvolti personali anche pesanti, fu ...
Leggi Tutto
voglia
Alessandro Niccoli
Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] è agevole determinare se nel vocabolo prevalga il valore di " desiderio " o quello di " volontà "; questa difficoltà spiega la divergenza delle interpretazioni proposte per alcuni passi: Pg XXXIII 131 Come anima gentil, che non fa scusa, / ma fa sua ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] . Mantenne tale incarico per poco più di un anno, tra il marzo 1947 e il giugno 1948, lasciandolo, infine, per divergenza di opinioni sulla riorganizzazione in atto nell'Esercito.
Dal giugno 1948 al gennaio 1950 fu al comando della brigata corazzata ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] e pertanto decisamente ostile a ogni provvedimento che potesse contenere elementi di controllo pubblico dell’economia. La divergenza fra il liberalismo di Muratori, vicino alle posizioni zanardelliane, e quello giolittiano si evince chiaramente tanto ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] appoggio e fece circolare le notizie relative alle accuse anche fuori dall’Ordine. Tuttavia nel 1512, scoppiata una divergenza tra la comunità di Camaldoli e il priore generale, Nardi fu nuovamente nominato vicario per poter rispondere della propria ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] dal tipo di radici (reali o complesse; grafico 2). A radici reali (4β/(1+β)2<c<1) corrisponde convergenza (divergenza) monotona verso (in allontanamento da) l’equilibrio stazionario a seconda che cβ sia minore (zona I) o maggiore di 1 (zona III ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] di interpretazione e prospettive di ricerca, in Gioventù evangelica, XXXI (dicembre 1981), n. 72, pp. 5-12. Sulla divergenza di prospettive riguardo al movimento ecumenico tra Vinay e Vittorio Subilia, F. Ferrario, Subilia, Vittorio, in Dizionario ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...