Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto successo, mentre la terza non fece altro che registrare l'ormai chiara divergenza degli intenti e delle politiche dei paesi membri, sia in campo commerciale che in quello dei regimi dei tassi di cambio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] come vicecancelliere è nel 1200.
Si è generalmente interpretata questa 'uscita di scena' come sintomo di una seria divergenza tra Innocenzo III e Cencio, di cui peraltro appare difficile cercare una motivazione. Come fedele consigliere di Celestino ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] una detrazione in misura superiore a quanto spettante), dall’altro, il mero recupero di tributi laddove sia riscontrabile una divergenza tra quanto dichiarato e quanto concretamente versato.
Il problema che si è posto è se il controllo effettuato ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] mentre il numero dei bersagli cellulari che vengono innervati da un singolo n. determina la sua divergenza. I dendriti presentano in molti casi specializzazioni strutturali chiamate spine dendritiche, strutture dinamiche contenenti microfilamenti di ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] I [Il 241b e 249a; IX 610a]). In ogni modo non erano soliti dare molta importanza alla questione, ritenendo, per es., le divergenze tra Dionigi e s. Gregorio due punti di vista diversi ma legittimi (Bonaventura II Sent. 9 praen. [Il 240b-241b]) o ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] col Montegnacco sull'argomento, lasciava trapelare di non essere d'accordo con le tesi di quello, creando una irreversibile divergenza di opinioni fra loro. A Roma, dopo lunghe trattative, si giunse ad una sospensione del decreto per quattro mesi ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] francese doveva in seguito dimostrarsi negativo per le sorti del feudo di Castro e, indirettamente, dello stesso Gaufrido. Una divergenza con Innocenzo X per la nomina a vescovo di Castro del barnabita Cristoforo Giarda, non gradito a Ranuccio II ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Sud della Francia col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di vedute sul problema italiano, ne apprezzò l'aspirazione ad una superiore moralità dello spirito) prima di essere ammesso ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] attacco all'Apologiadictorum Aristotelis de calido innato del Cremonini, che il C. giudicava "in Galenum invectiva".
La divergenza d'opinioni si trasformò in astiosa polemica personale, di cui un'eco, rimane nelle successive opere d'entrambi ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] poi questa possibilità), o l'abbia liberamente alterata (Parodi). Una comprensibile modificazione potrebb'essere anche la più notevole divergenza fra il Lancelot e il racconto di Francesca: il primo bacio colpevole è dato, nel romanzo, da Ginevra ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...