LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] d'Italia, non solo mancava di continuità geografica e di una lingua, letteraria o meno, comune, ma che esistevano delle divergenze tutt'altro che di poco conto nella base e nello sviluppo dialettale delle tre sezioni, di cui la maggiore, la friulana ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] dell’arte relazionale. Bourriaud però, oltre a individuare le radici di tale movimento, sottolinea anche i punti di divergenza tra l’arte relazionale e le precedenti ricerche. Gli artisti relazionali, infatti, sono affrancati dall’ossessione dell ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] segue una direzione orientale e le perdite sono compensate da un movimento verso sud delle acque profonde. Si nota una divergenza discontinua fra il sistema dei venti orientali nei pressi della costa e la corrente generale occidentale nelle zone a S ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] locus classicus (Sev., 17, 5-19, 4) dove è evidente la stretta relazione con Vittore. Per Eutropio si ripete la stessa divergenza - in forma anche più grave - e pare non sia possibile l'accordo.
Bibl.: È impossibile dare qui la bibliografia completa ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] portati a un certo potenziale (mentre l'involucro che li racchiude è tenuto in comunicazione con la terra) si respingono mutuamente e la loro divergenza, nella regione centrale, può essere facilmente apprezzata e misurata mediante un microscopio. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel febbraio del 1644 per trasferirsi a Roma, dove morirà e sarà sepolto (127). E pure il Morosini avrà divergenze con la Serenissima Signoria riguardo ai rapporti tra cappella ducale e patriarcato, e i limiti delle rispettive giurisdizioni. Non ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ciò che riguarda l'origine di questa seconda espansione, sia i dati relativi al DNA mitocondriale (calibrati sulla data di divergenza filogenetica tra lo scimpanzé e l'uomo anatomicamente moderno), sia i dati più recenti relativi ai polimorfismi dei ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] . Per quello che riguarda il primo problema, invece, il potente meccanismo che limita la diffusione spaziale di attività per divergenza esiste ed è noto: questo meccanismo è l'inibizione afferente. Il fenomeno è illustrato nella fig. 15, che mostra ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] termini della forma c1 1 + c2D, dove c1 e c2 sono costanti proporzionali ad α e date da integrali logaritmicamente divergenti come quelli già incontrati. Più precisamente la c1 è proprio, come vuole la (14a), la stessa espressione già utilizzata da ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] accento è sempre stato posto sui rapporti 'orizzontali' tra l'impresa monopolista e i suoi concorrenti diretti. Queste divergenze sono riconducibili alle peculiari finalità perseguite dai due sistemi di tutela della concorrenza e al diverso ruolo che ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...