Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da profonde valli ed ampie selle, cosicché ogni massa forma un gruppo a sé, smembrate come sono da una ricca idrografia divergente. La cima massima è l'Antelao (m. 3263) fronteggiato dal Pelmo (m. 3168), a cui seguono il M. Cristallo (m. 3216 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le mercanzie entrano ed escono, oppure del paese dal quale le merci vennero vendute e rispettivamente comperate. Un'altra causa di divergenza per quantità e valori può derivare dal fatto che le merci spedite da un paese a un altro e registrate all ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Gerusalemme, nel 70 d. C., che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra dottore e dottore, tra scuola e scuola, non conobbe altro mezzo di uscire dalla confusione che la decisione finale di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] persona agisca per effetto d'una violenza fisica e quindi solo meccanicamente; c) quando vi sia, per errore, assoluta divergenza nell'intenzione delle parti contraenti sulla natura del contratto o sull'identità del suo oggetto; d) quando non vi sia ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] formale tende a ridursi a mera documentazione, sicché esso, ove non risponda all'intenzione, nei limiti della divergenza è nullo. Talvolta questa prevalenza della volontà sulla forma finisce per portare alla dissoluzione del formalismo.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] all'inizio del secolo 20° ammontava a poco più di 400 milioni di abitanti).
Si è quindi configurata una certa divergenza tra orientamenti pubblici e cultura dominante d'impronta pro-natalista da un lato, e pratica di crescente contenimento dei ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] e là si va fantasticando, di qualche antichissimo fenomeno autoctono sul suolo germanico. Ma l'alfabeto runico mostra una divergenza evidente dagli alfabeti classici, e cioè per quanto riguarda l'ordine dei singoli segni. Mentre l'alfabeto latino si ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] che non si credeva di poter trattare in modo non ambiguo prima di aver risolto le difficoltà concernenti le divergenze. Nello stesso ordine di idee rientra la scoperta del momento magnetico anomalo dell'elettrone, anch'essa resa possibile dalle ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] ); 2. che l'asse di rotazione sia orientato rigorosamente, secondo la linea che va da Est ad Ovest o che la divergenza sia piccolissima (errore d'azimut); 3. che l'asse ottico risulti perpendicolare a quello di rotazione, o che lo sia almeno ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] dell'epoca la lunga e scandalosa polemica che il padre Menestrier ebbe col padre Le Laboureur a proposito d'una divergenza d'opinioni sull'origine del blasone e sull'interpretazione di certi termini d'araldica (come gueules): il Menestrier fece ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...