Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] conseguentemente «modificato» dal Giudice delle leggi nell’unico modo reputato costituzionalmente compatibile. Dunque, una singolare divergenza, per così dire assiologica, tra i valori posti a base della richiamata sentenza della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] ; Crispi ostentava invece di ritenere che il trattato fosse sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza di fondo per preparare il clima della vicina guerra italo-abissina.
Il B., dopo che il 21 dic. 1893 il ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] A Firenze Rodolico strinse legami con Cesare Battisti e Giovanni Gentile; di Salvemini fu amico, pur nella crescente divergenza delle prospettive scientifiche e politiche. In una bella pagina delle Memorie di un fuoruscito proprio Salvemini avrebbe ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] d’Aragona e con il successore, il cardinale Decio Carafa.
L’esperienza comunitaria partenopea portò alla luce una divergenza di posizioni tra Roma e Napoli intorno alla fisionomia dell’istituto oratoriano, esasperatasi all’indomani della scomparsa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] all'intricato gioco di equilibri, scontri, incontri e alleanze che caratterizzava il territorio appenninico si verificò la prima grande divergenza tra i due rami. Nel maggio 1246 infatti sia il M. sia Corrado passarono dalla parte imperiale a quella ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] la piena fiducia: «Diceami la Santità Sua, che la mia presenza le era di grandissimo conforto, imperocché in una spaventosa divergenza di continue domande e di pareri più non sapea a che cosa dovesse effettivamente provvedersi», scriveva Sebregondi a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] in nome del doge la località contesa, consegnandola poi a Spinetta Fregoso (12 ag. 1448). A complicare la divergenza era intervenuta la Repubblica lucchese, che aveva a sua volta avanzato pretese su quella località, senza ottenerne alcun profitto ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), I-II, Roma 1998, ad ind.; Id., Convergenze e divergenze nella Curia romana di Pio X, in Pio X e il suo tempo, a cura di G. La Bella, Bologna 2003, pp. 481-519 ...
Leggi Tutto
congedo
Ignazio Baldelli
. D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] ad andare a' tre men rei; e così anche in Tre donne, con il primo c. coincidente con lo schema della sirma e il secondo divergente dall'ordine della canzone (vedilo citato sopra).
L'uso di due e di tre (in un caso fin di cinque) c. deve essere stato ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , chiudendosi in una dimensione che domina e imprigiona, onnipervasiva e onnipresente. Nell'ipocondriaco si coglie la costante divergenza tra questo vivere il corpo, così disturbato e minaccioso, il quale incombe sempre come un incubo, e quella ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...