NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. si trovò in grave imbarazzo per le divergenze tra S. U. A. e Gran Bretagna, dalla quale continuava a dipendere la sua vita economica e culturale. Il primo ministro ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] da due tipi possibili di arrangiamento temporale, su base sillabica e su base accentuale (vi è così una tendenziale divergenza fra lingue come l'inglese, con sillabe atone fortemente ridotte, e lingue come l'italiano, con sillabe atone conservate ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] a cima bipara, l'asse principale terminando in un fiore e i due rami immediatamente sottostanti crescendo con uguale vigore e divergenza simulano una dicotomia di tipo cimoso, tanto più quando il fiore che stava nell'angolo da essi formato è caduto ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] per questioni di frontiere col Perù, accusato di preparare un'invasione: l'intervento dell'OAS pose fine alla divergenza.
Nelle elezioni del 1956 venne eletto presidente della repubblica il conservatore Camilo Ponce Enriquez, ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] soprattutto allo smantellamento degli imperi coloniali, e, quel che più conta, lo scontro tra ideologie opposte o comunque divergenti, rendono sempre più difficile la ricerca di quella uniformità che è alla base delle norme non scritte scaturenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ma non del tutto regolare, in cui la basilica ha un asse non esattamente perpendicolare a quello del foro. Questa divergenza è dissimulata dalla realizzazione, fra il muro del foro (che al centro presenta un'esedra) e quello della basilica, di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] da T. nel riconoscere una maggiore continuità al processo che culmina in quell'alma sola, è certo che si trattò di una divergenza tra le meno importanti.
4. Il fine dell'uomo. - Sia per D. che per T. il fine assolutamente ultimo della vita umana ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] comunità linguistiche e geografiche più consolidate dell'Europa occidentale. La seconda inchiesta ha confermato la presenza di una forte divergenza di opinioni da paese a paese e ha individuato una nuova situazione. Un'analisi di regressione di più ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] o ami del verso precedente (S), bisognerà congetturare il raro per maschile ‟coniuge". Di qui è facile inferire che, anche dov'è una divergenza generale tra varianti per sé indifferenti, come in Alexis 39, che comincia con or (LM) o ja (A) o et (P) o ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
Se i campi ë, ♃ e ♂ sono sufficientemente regolari in una regione ℛ, si può prendere per x(ℬ, t) una sferetta, applicare il teorema della divergenza e far tendere il raggio della sfera a zero. Il risultato è l'equazione generale di campo:
ρ ë = div ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...