BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] suo luogotenente nell'isola il fratello Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da una sorda divergenza fra i due fratelli, esplosa in aperto conflitto nel 1295, B. si mantenne fedele a Giacomo. A giudicare anzi ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] alle non rinnovabili, totalmente esentate dall’internalizzazione dei costi ambientali e in alcuni casi ancora ampiamente sovvenzionate. La divergenza tra obiettivi dichiarati e risultati è stata in primo luogo il riflesso della mancanza di una reale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] i prezzi dei metalli tipo mutano di continuo, sia pur in misura minore di quanto accade per altri beni: se la divergenza tra rapporto legale e rapporto di mercato non è eccessiva, la banca di emissione - ove un complesso di condizioni d'ordine ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di trovare consensi in tutto l'Occidente: tanto e così forte Era ormai l'odio che i contrasti politici ed economici e la divergenza di confessione religiosa avevano acceso fra Latini e Greci. E quello che non era ancora riuscito né ai Turchi, né ai ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] contesa parigina tra italianizzanti e nazionalisti sono, se si consideri quanto sinora abbiamo veduto, gli stessi che generano la divergenza tra opera buffa e opera seria nel seno della stessa scuola italiana e in tutta l'Europa; essi provengono ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] sono riferiti fuori della cornice dell'invio dei discepoli, e alludono genericamente alle condizioni dei discepoli del Vangelo.
Qualche divergenza esiste fra i Vangeli nell'elenco dei dodici. Marco e Matteo dànno: Simone figlio di Giona detto Pietro ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] il sistema francese del doppio grado di giurisdizione: né molto si differenzia da questo schema generale (qualche divergenza di particolari sarà notata in seguito) l'istituto analogo accolto dalle altre legislazioni processuali del continente europeo ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] mise in rotta le forze del principe Rupert e mutò una disfatta in una grande vittoria. Tuttavia una larga divergenza di vedute politiche ostacolò il progresso delle armi parlamentari. Manchester e il partito moderato, compresi i presbiteriani e gli ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] nello studio della costituzione e dell'evoluzione dell'universo. Se per certi elementi si trova fra due oggetti una divergenza superiore agli errori di osservazione, si può concludere che vi deve essere una differenza di origine o di evoluzione ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] il 22 aprile con un accordo limitato agli Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone, non essendosi potute conciliare allora le divergenze navali franco-italiane. In base a questo trattato un regime di parità navale veniva di fatto riconosciuto agli Stati ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...