L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] comune degli assoni del sistema piramidale è la loro apprezzabile divergenza nel midollo spinale con collaterali verso vari segmenti spinali. Questa divergenza abiliterebbe dei comandi motori centrali a indirizzarsi in modo concomitante ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] costi marginali inferiori ai costi medi esistono e sono senza dubbio importanti - qualcuno potrebbe sostenere che tra i casi di divergenza essi sono predominanti - tuttavia non sono i soli. Vi sono casi di costi crescenti in cui il costo marginale è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] (T)≤ClogΛ
per cui τΛ(T) è limitato. La proprietà fondamentale è la seguente 'additività asintotica' del coefficiente τΛ(T) della divergenza logaritmica [49]:
per T1 e T2≥0.
Una conseguenza diretta della [52] è che ogni punto limite τ dei funzionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] " (Gauss 1840 [1867, p. 222]).
La dimostrazione del teorema di Gauss, indicato più frequentemente col nome di teorema della divergenza, si trova nella sezione 24 dello stesso lavoro. La sua dimostrazione è molto simile a quella presente in un odierno ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] che può essere frazionario. Nel caso del frattale di Koch in una dimensione, si ha D=log4/log3=1,26.
La divergenza della lunghezza è riflessa nella dimensionalità più grande di 1. Il fatto che il concetto di dimensionalità, che siamo abituati ad ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] del giudice penale alla «sentenza di condanna» per il reato di lottizzazione abusiva7. Soprattutto su tale divergenza lessicale ha fatto leva la giurisprudenza domestica per svincolare la confisca urbanistica, ritenuta sanzione amministrativa e non ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] , L'Idea nazionale ritenne di dover prendere le sue difese, sostenendo trattarsi di una decisione a carattere punitivo per la divergenza di opinioni che da tempo lo opponeva a Frassati. In Russia - dove lo colse la dichiarazione di guerra dell'Italia ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Nel 1108, con la composizione dello scisma e con l'assunzione della sede parmense da parte di Bernardo degli Uberti, la divergenza di posizioni sfociò in aperto conflitto, per cui F., avendo rifiutato l'obbedienza al nuovo vescovo, venne distrutta. È ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] aveva già cominciato a prendere le distanze dal sistema mediceo di governo prima ancora della morte di Cosimo. Di questa divergenza la manifestazione più palese si era avuta nel 1454, durante il secondo gonfalonierato del D., quando egli aveva avuto ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] della fondazione, sorgono i monumenti nelle aree sacre lasciate libere; l’agorà, la cui forma trapezoidale era dovuta alla divergenza dei due orientamenti sopra indicati, viene delimitata da monumenti sacri o civili: a N, portico allungato (m 41, 45 ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...