Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] differenze fra le regioni, sulla spinta di forze centrifughe legate a interessi peculiari. L’evento più vistoso di questa divergenza politica si verifica in occasione della spartizione della contea di Toggenburg, nel 1436, tra i cantoni di Zurigo e ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] tenens». L'asse segnato dal ramo continua con lo spigolo del basamento dell'anfora, rivolto allo spettatore. La divergenza così impostata tra le due metà del quadro si apre a un'indeterminata divaricazione nell'atteggiamento delle figure estreme ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente [...] , in un singolo punto la struttura globale del sistema morfogenetico e permettono di studiare il fenomeno della divergenza catastrofica grazie alla bimodalità (nel caso di due attrattori) della superficie, evidenziando come il comportamento locale ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] si hanno un’oscillazione e due moti aperiodici, uno fortemente smorzato, l’altro debolmente convergente o divergente; questa lenta divergenza è detta instabilità spirale (poiché il velivolo, effettuando una virata con parametri lentamente variabili e ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
che è la forma abituale con cui il teorema di Gauss viene usato nell'elettrostatica. A norma del teorema della divergenza, la [3] può poi essere sostituita dalla relazione differenziale
div D = ρ ,
ρ essendo la densità della carica elettrica vera ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] della c. è molto importante: è il caso delle cosiddette c. stazionarie, per le quali, dunque, il vettore densità di c. ha divergenza nulla, cioè è solenoidale, le linee di c. sono chiuse e l’intensità della c. è costante lungo il circuito, cioè non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] , quali, per esempio, il ruolo e la figura del padre, che sono stati particolarmente studiati dalla s. familiare tedesca, la divergenza delle opinioni fra i sociologi è ancora assai grande. Assai giustamente, Foote e Cottrell (cfr. Nelson N. Foote, L ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] questione del battesimo dei bambini è stata affrontata in maniera serena, mentre per quanto riguarda l'Eucarestia la divergenza sulla concezione del sacrificio o della presenza reale è stata notevolmente ridotta. Resta la questione del ministero, ed ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un sistema di leggi di conservazione nel caso vettoriale). In effetti, integrando la [1] su ogni sottoregione T di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
avendo indicato con Γ il bordo di T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x) il versore ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] nell'economia, in quanto la sua definizione implica quella della stessa scienza economica. E ciò vale a spiegare la divergenza di opinioni e l'indeterminatezza delle teorie che a tale proposito sono state formulate dalla scuola fisiocratica in poi ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...