Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a diverse strutture bersaglio in modo che una singola area proietti le proprie connessioni in modo divergente verso bersagli multipli. Le connessioni cortico-corticali sono divise in diverse sottopopolazioni: connessioni feedforward (con propagazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] serie potesse non convergere, o convergere verso un valore 'errato', non era presa in considerazione. Il fenomeno della divergenza era noto da tempo (la divergenza della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel XIV sec. da Nicola Oresme ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] energia si recupera solo con valori nulli della forza a bassa energia. Il settore scalare presenta l’anomalia della divergenza di Landau e viene detto banale: si tratta quindi di una descrizione che a energie estremamente elevate deve comportare ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] (1948), De Martino decise pertanto di pubblicare quel passo della lettera di Omodeo e di rendere in tal modo esplicita una divergenza teorica che aveva costituito uno degli assi attorno al quale si era formato il suo pensiero.
Che il confronto con il ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] un sistema di leggi di conservazione nel caso vettoriale). In effetti, integrando la [8] su ogni sottoregione T di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
[9] formula
avendo indicato con Γ il bordo di T e, per ogni x∈Γ, con n=n(x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] dalle quali i superstiti hanno condizionato la successiva storia della biodiversità sul nostro pianeta. Qui il punto di divergenza riguarda il ruolo svolto dal caso nell’evoluzione delle specie, come dimostra il fatto, indiscutibile, che le imponenti ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] tipica dei comuni maggiori. Ma non va mai dimenticato che sul concreto piano della pratica di governo questa divergenza fra le rivendicazioni intransigenti del papato e la tendenza all'autonomia delle forze locali fu risolta tramite il ricorso ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] o nelle zone di frontiera della Spagna e dell'Asia centrale, dove però la documentazione conservata è assai scarsa. Questa divergenza tra le fonti dell'attuale conoscenza dell'arte omayyade e le reali aree di formazione della nuova cultura musulmana ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] una legge di continuità secondo cui a una piccola imprecisione nella misurazione dello stato attuale corrisponde una leggera divergenza rispetto alla tendenza asintotica della situazione reale. La situazione sfugge di mano. Non è più possibile, per ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] fautore di una conciliazione tra le due tendenze, sebbene in nessuno dei suoi scritti abbia teorizzato come superare la divergenza di metodo.
In parallelo allo studio degli autori di età augustea (Il pensiero di Virgilio, Firenze 1924), dedicò molte ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...