L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] i raggi di un fascio luminoso, che hanno gli angoli d'incidenza prossimi a questo valore im, emergono con divergenza minima, ossia rimangono quasi paralleli. Questo fascio comprende i raggi di deviazione minima, detti anche raggi efficaci, o meglio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] ammissibili per le grandissime onde di Rossby non sono più valide: interviene in modo essenziale il fenomeno della divergenza orizzontale e delle relative correnti verticali. Lo studio di questi fenomeni richiede un'accuratissima analisi dei venti in ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] si renda colpevole di atti gravi contro gl'interessi dello stato musulmano o contro il decoro dell'islamismo (sui particolari esiste divergenza fra le varie scuole) si trasforma in un ḥarbī (v. dār al-Ḥarb).
Queste prescrizioni del diritto, salvo per ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] naturali, umane e sociali all'instaurazione dell'ordine ideale, contemplato in sede di presupposti. La coscienza della divergenza fra ordine effettuale e ideale ha fatto sì che le osservazioni venissero recentemente eseguite su più larga scala e ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] espressive. Perciò, pur valendosi, come Donatello, del rilievo pittorico "a schiacciato", fu portato da quella profonda divergenza spirituale, a raffinarlo e ad assottigliarlo per rendere non il violento effetto donatellesco, ma il trascorrere di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'esistenza di trasformazioni formali che portano un'equazione in forma normale e quello della loro convergenza o divergenza.
La prima sorgente extragalattica di raggi gamma. Secondo i ricercatori dell'Istituto di fisica applicata all'ingegneria ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ispirano: la difesa dei metodi induttivi da un lato e di quelli deduttivi dall'altro non segnala solo una divergenza metodologica, ma è parte integrante di un atteggiamento politico complessivo. In effetti è vero che l'economia classica concentrava ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] livello degli investimenti (v. Clark, 1979). Per imprese che fronteggiano mercati imperfetti dei capitali, vi potrà essere una divergenza fra costo dei finanziamenti esterni e interni, ad esempio per problemi di asimmetria informativa (v. Greenwald e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] le scoperte di Delaunay, Lindstedt e Gyldén ‒, fu il primo a dimostrare che le loro serie erano in generale divergenti.
Charles-Eugène Delaunay (1816-1872) giunse per la prima volta all'eliminazione dei termini secolari nel problema del moto della ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] n. 180/2010) «Valore del procedimento» Si prevede che qualora il valore risulti indeterminato, indeterminabile o vi sia una notevole divergenza tra le parti sulla stima, l’organismo decida il valore di riferimento, sino al limite di euro 250.000 (non ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...