L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] zona sovietica. Nelle costituzioni si rifletteva la volontà delle potenze occupanti che, a loro volta, trovavano, nella divergenza sull'organizzazione costituzionale della Germania, uno dei maggiori ostacoli al loro accordo sul problema tedesco. Va ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] il battesimo da parte di Giovanni (S. Reinach, Orpheus, p. 339). Altri han voluto vedervi il documento d'una divergenza fra un cristianesimo d'origine palestinese apneumatico, e il cristianesimo ellenistico paolino che s'incardinava nel concetto del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] - David Hume e Adam Smith - non postulavano un'armonia naturale degli interessi, ma sostenevano piuttosto che i divergenti interessi dei diversi individui potevano essere conciliati dall'osservanza di norme di condotta appropriate: ovvero, secondo le ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] e quindi adatto per la realizzazione in a VLSI neuromorfo, si basa sulla versione bidimensionale del teorema della divergenza di Gauss: si tratta di calcolare la somma su un cammino chiuso della componente normale del flusso ottico, misurata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di fase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per esempio, la suscettività magnetica era inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] gene β si differenziò in β, γ, δ ed ε.
L'analisi delle sequenze note (>300) dimostra che la divergenza è stata fondamentalmente vincolata dalla necessità di conservare quasi del tutto l'idrofobicità dei residui presenti dentro la matrice globinica ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] il valore quotidiano dell'ECU, espresso nelle singole monete, e il corso centrale; b) la determinazione di una 'soglia di divergenza' (pari allo 0,75% dello scarto massimo previsto per ciascuna moneta) che operi come segnale d'allarme dei rischi di ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] , che aveva consentito a confini del tutto diversi e assai più convenienti per loro. Questa netta divergenza tra rappresentanti del medesimo governo era rivelatrice, pur nella marginalità dell'episodio, della tradizionale contrapposizione di linee ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] battaglie parlamentari di Agostino Bertani, la strada della democrazia radicale.
Fra il 1869 e i primi mesi del 1870 tale divergenza si ampliò, e sul terreno del rapporto con la vita politica e parlamentare si consumò un’esplicita spaccatura fra gli ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] monumentali e suntuosi dell'Ansaldo, né indulgente agli esiti che la recente lezione del Van Dyck determinava, la sua divergenza dallo Strozzi s'era pronunciata prima che questi si trasferisse a Venezia (circa 1630): istintiva e non programmatica ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...