Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] su una condizione di oppressione di un popolo da parte di un altro e sulla necessità della comparsa di un liberatore.
Una divergenza nella rappresentazione di C. si può ravvisare anche tra i Discorsi e il Principe. Nei primi egli appare come il ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] che, nel 1506, gli affidava come allievo il proprio fratello Paolo, e per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] due anni e mezzo, ovvero tre e mezzo, secondo l'interpretazione data all'inciso di V, 1: [ἡ] ἑορτὴ τῶν 'Ιουδαίων.
La divergenza fu nota nell'antichità; Ireneo accenna a sostenitori della tesi d'un anno solo: cfr. le critiche rilevate e risolte dal ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] le parti, o in mancanza, sono fissati dall'amministrazione, salva la facoltà dell'appaltatore di non accettarli, chiedendo che la divergenza sia risolta nel modo stabilito nel contratto (articoli 21 e 22 r. decr. 25 maggio 1895 cit.).
La consegna dei ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] 1894), che vi giunse per altra via, le denominò semiconvergenti. E. Cesàro (1859-1906) definì come somma d'una serie, anche se divergente, il limite per n infinito, se esiste, del rapporto (s + s2 + ... + sn)/n, dove sr è la somma dei primi r termini ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] lessicale, ma la loro struttura linguistica interna; nei varî dialetti creoli, avvertiva lo Schuchardt, "non abbiamo alcuna divergenza, ma un parallelismo, giacché essi sono formati di materia differente sullo stesso piano e con lo stesso stile ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] misteriosofico e poeta "mago". Comunque, nelle discussioni intorno alla vera indole del moto talmente ambiguo, una certa divergenza d'indirizzo tra i decadenti, esperimentatori nel campo dei sensi e per lo più illusionisti disillusi, "pontefici del ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] che male si percepisce al tatto, introdusse un rinnovamento radicale, non solo per il valore didattico, ma perché la divergenza suscitata ira gli educatori veggenti e i ciechi, trasse questi a far valere la propria esperienza e collaborazione diretta ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] unguem, l'altro avverte come la perfezione artistica sia il risultato di un complesso di proporzioni aritmetiche, e come una divergenza anche lieve basti a distruggerne l'armonia. Si vede quindi, specie da quest'ultimo frammento, come l'idea di una ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] spetta una posizione preminente: essa infatti discute e approva per prima i disegni di legge e, in caso di divergenza, basta la sua approvazione con una particolare maggioranza (tre quinti), perché la legge passi alla sanzione del presidente della ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...