DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] articolazione plastica della parete che conferisce a questa facciata un aspetto monumentale. Stilisticamente l'opera risente della divergenza tra le due opposte correnti architettoniche coesistenti a Roma nella prima metà del diciottesimo secolo: il ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] un certo timore circa la verità obiettiva della cosa. È dunque una verità, ma una verità intellettuale che non esclude una divergenza dalla verità obiettiva o di fatto (ibid., p. 190). L'elemento di verità che è insito nell'opinione probabile è dato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] fatte agli ugonotti: garanzia di sicurezza e libertà di culto a conferma del provvisorio editto di pacificazione del 1577. Ilpunto di divergenza più profondo e sostanziale, tra i cattolici da un lato e il re e gli ugonotti dall'altro, era quello ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Sebastiano Nerozzi
Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo.
La sua General theory of employment, interest [...] le oscillazioni di prezzi, produzione e occupazione come effetto del disequilibrio fra investimenti e risparmi, dovuto alla divergenza fra tasso d’interesse espresso dal sistema bancario e tasso d’interesse naturale. Nonostante la grande risonanza ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] ρ(P)=(dQ/dV)P. La densità ρ delle cariche che generano un campo elettrico è pari, punto per punto, alla divergenza del vettore spostamento elettrico: div D=ρ. Nel caso che avvengano fenomeni di polarizzazione dielettrica, nel computo di ρ non entrano ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] è molto vicino alla zona raffigurata: la proiezione dei singoli punti, a causa di tale vicinanza, avviene con forte divergenza che determina appunto la d. delle aree rappresentate. La d. si nota nelle proiezioni centrografiche e, un po’ meno ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , dove l'8 dicembre il card. Caetano (Tommaso de Vio) segnalava, in risposta a una richiesta papale, le divergenti opinioni intorno alle indulgenze. Nel capitolo dei domenicani a Lipsia, nel gennaio, il Tetzel sostenne delle anti-tesi, preparategli ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] l'azione del C. a Ratisbona fu improntata ad uno spirito di accomodamento su tutti i punti sui quali la divergenza dottrinale lasciasse adito, con l'adozione di una studiata formula conciliativa, a concessioni che non offendessero la sostanza dei ...
Leggi Tutto
L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] spinta dalla turbolenza verso le y crescenti si trova in una regione ove u è più grande e presenta quindi una divergenza negativa rispetto alla velocità media delle particelle, nel cui sciame si è spinta.
Normalmente cioè , se v′ è positivo, u′ è ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] un'area grande, tende a quello di un magnete curvante moltiplicato per il numero di poli N. Per un'opportuna larghezza e divergenza del fascio di elettroni, la brillanza Φs è N2 volte quella di un magnete curvante con campo magnetico uguale a quello ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...