Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] novembre 1912 a Monaco di Baviera.
Interpretare il messaggio della psiche malata, spiegare il meccanismo della malattia: tale la divergenza originaria, ed essenziale, che lo stesso Freud pone tra sé e la scuola di Zurigo. Nell'articolo citato sulla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di là dei complimenti trasmessi dal C., resta la differenza tra i due Stati che può portare a sfiorare la divergenza, che può sboccare in momenti di divaricazione. L'Olanda costituisce un terribile colpo di piccone all'ormai scricchiolante edificio ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] degli alofili da un precursore metanogenico.
La struttura tripartita dell'albero filogenetico universale e l'ordine di divergenza dei phyla nel dominio Archaea sono stati confermati dall'analisi delle sequenze amminoacidiche di singole proteine, dal ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] evolutive, nelle popolazioni, di pressioni selettive ambientali simulate o di fenomeni erratici di deriva genetica dovuti alla casualità divergente).Il modello, dunque, come 'sostituto analogico' di una realtà, di un sistema. E, quanto più è astratto ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranza di arrivare a un accordo con Londra. è da osservare, tuttavia, che la divergenza tra il B. e il Dandino rispecchiava, in fondo, un modo sostanzialmente diverso di intendere i termini e la natura ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] dal dibattito. Il 2 dicembre scrisse a Rosselli che non intendeva più continuare nelle polemiche, anche perché "tutta l'essenza della divergenza è questa: che io sono il solo socialista di GL o almeno fra quanti di voi stanno a Parigi. Io sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] ) oppure ne prendono le distanze in un atteggiamento di tale patente rivalità artistica da tradire nei fatti più che una divergenza, una sostanziale identità di vedute (Emilio de’Cavalieri).
Nell’arco di un ventennio da parte di membri della Camerata ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] che, pur differenziandosi dall’agostinismo tradizionale per l’accettazione della fisica aristotelica, sottolineava le insanabili divergenze tra aristotelismo e filosofia cristiana e respingeva le varie forme di concordismo, mentre ciò che utilizzava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] III, 4) lo dice figlio di Stefano il Vecchio ("nuntium Stephani senioris, magnanimi patris tui"). Non è questa l'unica divergenza che separa il Villani e il Petrarca nel resoconto di questo celebre fatto d'armi. Secondo il Villani, gli Orsini erano ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] . Nel 1387, però, fra lo zio e il nipote venne a determinarsi un grave contrasto, forse da ricollegarsi a una divergenza di opinioni sull'atteggiamento da assumere nei confronti del cugino di Jacopo, Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...