Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] dal sistema ippodameo presentano le strade che passano sulla collina e gli edifici del quartiere occidentale della città, divergenza che sembra essere stata imposta dalla presenza, in queste aree, dell'abitato di età arcaica e classica.Con la ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] del pontificato di papa Anastasio, l'ultima parte rimasta della sua vita (Vita Anastasii, in Fragmentum Laurentianum, p. 44). La divergenza di posizioni rispetto allo scisma con l'Oriente fu alla base della doppia elezione e con essa prese avvio lo ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Rosselli che stabilì con esso un serrato confronto culturale e politico.
Già negli ultimi mesi del 1931 era emersa una profonda divergenza di vedute tra Rosselli e il gruppo torinese di GL a proposito del tipo di Stato che sarebbe dovuto sorgere dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] della Cis si sono infatti opposti all’approfondimento delle prerogative dell’organizzazione, temendo l’eccessiva influenza russa. La grave divergenza di vedute tra i membri Cis è esemplificata dalle recenti vicende georgiane. Nel 2006 la Georgia, pur ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] della Cis si sono infatti opposti all’approfondimento delle prerogative dell’organizzazione, temendo l’eccessiva influenza russa.
La grave divergenza di vedute tra i membri Cis è esemplificata dalle recenti vicende georgiane. Nel 2006 la Georgia, pur ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] della Cis si sono infatti opposti all’approfondimento delle prerogative dell’organizzazione, temendo l’eccessiva influenza russa.
La grave divergenza di vedute tra i membri Cis è esemplificata dalle recenti vicende georgiane. Nel 2006 la Georgia, pur ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] della Cis si sono infatti opposti all’approfondimento delle prerogative dell’organizzazione, temendo l’eccessiva influenza russa.
La grave divergenza di vedute tra i membri Cis è esemplificata dalle recenti vicende georgiane. Nel 2006 la Georgia, pur ...
Leggi Tutto
autoregolamentazione
Giulio Napolitano
Qualsiasi meccanismo di azione rispondente all’esclusiva volontà del soggetto agente e non al vincolo derivante da un soggetto esterno. In questa prospettiva, [...] ottimale. Il rischio, infatti, è che prevalgano comportamenti opportunistici dovuti alla diversa struttura degli incentivi, alla divergenza di fini fra soggetti privati ed enti pubblici, alla dominanza degli interessi dell’industria e delle grandi ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] di fronte al giudice la corrispondenza fra le norme nazionali e i Trattati; in altri casi, quando la divergenza delle regolazioni nazionali era troppo profonda, il Consiglio, su proposta della Commissione, ha emanato regolamenti e direttive volti ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] vettori, differenti per un termine additivo irrotazionale, il cui rotore è uguale a v, per determinare w occorre darne la divergenza. La considerazione di un tale p., che deriva la sua denominazione dal fatto di avere proprietà analoghe ad alcune di ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...