Isifile
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Toante, re di Lemno, con un inganno salvò la vita al padre quando le donne lemnie uccisero tutti gli uomini dell'isola, colpevoli di trascuratezza [...] . II 423-424 " refer et domitis a Colchidis oris / vela per hunc utero quem linquis Iasona nostro "), ferma restando la profonda divergenza di tono, che qui è dolente e affettuoso, modulato su parole augurali e piene di rimpianto; di comune non vi è ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] attori che sono dotati di esigenze molteplici e che interagiscono su piani diversi. Inoltre, le possibilità di divergenza tra incentivi dei singoli attori, esigenze degli altri soggetti direttamente coinvolti e interesse collettivo si rivelano molto ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] il progetto di una "rivoluzione sessuale" che affiancasse quella politica. In seno alla scuola freudiana si creò invece una divergenza con M. Klein che formulò una sua teoria dello sviluppo precoce dell'individuo, mettendo in luce meccanismi arcaici ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] rientra più facilmente nella definizione di g., perché l'uso che ne viene fatto si caratterizza per una certa creatività o divergenza ludica rispetto alle modalità d'uso proprie di quel mazzo di carte. In altri termini, possiamo affermare che un g ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] dell'asse cartesiano z quella dell'induzione primaria B0, le [8] e [9], tenendo conto di [3] e [6], si trasformano nelle
Facendo la divergenza dell'ultima equazione, sempre in base alle [3] e [6] si ha
ove
e poiché fuori dalla regione in cui si ha la ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] l'esito negativo fece persuasi gli Ateniesi della necessità della pace che fu proposta da Filocrate e sostenuta da E. La divergenza di principî e di metodi aveva posto di fronte E. e Demostene. Finì col prevalere Demostene che spinse Atene nuovamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e perciò di una ricerca di continuità e contiguità d'informazione che superi o integri l'inevitabile discontinuità e divergenza d'interpretazione; e l'interpretazione avendo già trovato luogo in uno studio a cui è impossibile non rinviare e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] di A. afarensis. Le impronte rivelano un forte colpo di tallone e una profonda impressione lasciata da un alluce non divergente che indica la non opponibilità dell'alluce stesso. Sono evidenti anche la rotondità alla base dell'alluce e gli archi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] situazione religiosa e sociale delle due partes dell’impero. Non era poco, per un giovane esordiente.
La divergenza da Theodor Mommsen era nettissima. Per Mazzarino, il fallimento di Stilicone era determinato dalla sostanziale differenza delle due ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] . Se sono soddisfatte le tre condizioni (variazione, ereditabilità, diversa idoneità), è estremamente probabile che si avrà una divergenza tra le due distribuzioni di frequenza, quella della generazione parentale e quella della progenie. Tale ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...