• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [167]
Storia [119]
Diritto [121]
Fisica [90]
Biologia [69]
Temi generali [65]
Matematica [61]
Economia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [41]

EPOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] Questi metodologi cadono nell'errore comune alle odierne teorie prammatiche della scienza, che finiscono col postulare una profonda divergenza tra il pensiero e la realtà e sfociano nello scetticismo. A questa concezione si riallaccia in parte quella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SISTEMA SOLARE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO

CRIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] potevano adesso manifestarsi appieno e operare. Appoggiato alle armi spartane, fece parte dei Trenta Tiranni. Manifestatasi fra i Trenta divergenza di opinioni, C. fu a capo dei reazionarî, e si oppose al programma moderato di Teramene. Vinse, e ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – DRAMMA SATIRESCO – IMPERO ATENIESE – TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIA (2)
Mostra Tutti

ALIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e politico svedese, nato il 22 dicembre 1846, morto il 31 dicembre 1900. Il primo suo lavoro scientifico fu la tesi di laurea sopra un problema capitale della storia svedese nel Medioevo, cioè [...] e il 1898, elaborava un progetto delle nuove stipulazioni dell'Unione, l'A. sostenne e difese punti di vista analoghi. La divergenza delle opinioni entro il comitato era tuttavia troppo grande per essere superata; sicché la sua opera non ebbe alcun ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – MEDIOEVO – SVEZIA

finanza pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] quale si individuava nelle esternalità il principale ostacolo al raggiungimento del massimo benessere sociale, a causa della divergenza tra interessi privati e sociali. Pigou costruì un dettagliato programma di politica economica, volto a eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INTENDENZE DI FINANZA – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] più complesse ma anche più specializzate, come per adattarsi a una grande varietà di ambienti. Per rappresentare la divergenza crescente nella successione delle forme il paleontologo tedesco Heinrich Georg Bronn (1800-1862) si servì di un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] non possono essere gli stessi per l'emittente e per il ricevente. I casi però che ci interessano qui sono quelli in cui la divergenza tra l'emittente e il ricevente circa i significati dei semi non deriva dal riferirsi di quest'ultimo a un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e pragmatico in materia di strategia politica, il G. era anche convinto che non vi fossero ragioni profonde di divergenza fra socialisti e comunisti, e per molti anni lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (tra gli autori citati dal F.: Schlossmann, Dernburg, Kohler, Zitelmann, Regelsberger). Lo schema della simulazione come divergenza tra volontà e dichiarazione, elaborato sul dogma del primato della volontà, trovava qui una generica prospettazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , scavate solo nel senso SN (testimoni conservati in posto). Il dato più importante è offerto dalla constatazione della divergenza dei due tronchi del decumano sotto le vie Rizzoli-Bassi, sottolineata dall'andamento dei solchi carrai. La giunzione ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Vincenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] dei poteri, dall'ingerenza della Curia romana nelle vicende politiche cittadine. Fu proprio in occasione di una grave divergenza sorta con il pontefice a causa dell'atteggiamento di alcuni prelati romani ed in particolare di alcuni familiari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 104
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali