Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] . Il momento di H. arrivò nel 1948, quando tra Junge e il duo Powell-Pressburger si verificò un'insanabile divergenza di opinioni artistiche a proposito delle scenografie per The red shoes, con particolare riguardo a quella del balletto che dà ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] di Ward. Nel calcolare le ampiezze di scattering tra elettroni positroni e fotoni si trova che alcuni integrali sono divergenti a causa di contributi di alta frequenza. Troncando l’integrazione alle alte frequenze, si possono calcolare le ampiezze in ...
Leggi Tutto
attrattore, metodo dell'
attrattore, metodo dell’ (per la risoluzione di una equazione) detto anche metodo del punto unito, si basa sulla separazione dell’equazione ƒ(x) = 0 in due componenti, una formata [...] è detto per questo punto repulsore. Il significato geometrico del repulsore è reso evidente dal grafico che mostra una successione divergente di valori pur esistendo l’intersezione tra le due funzioni.
Si può dimostrare che la convergenza o la ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] a. ◆ [FSD] Diffrazione a due o a tre f.: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [LSF] Divergenza di un f.: la deviazione angolare massima rispetto alla direzione media che caratterizza il fascio. ◆ [EMG] Equazioni fondamentali di un f ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] , lampada a incandescenza ecc.) ha dimensioni molto piccole ma finite, dal p. non esce un fascio parallelo, ma un fascio divergente. Oltre che per scopi militari, p. di varia potenza sono usati anche per scopi civili: per es., nell’illuminazione di ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] ; l’induttanza vale μN2S/(2πr) H, essendo μ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo omogeneo che riempie il s., S l’area della sezione trasversale del toro.
In fisica è detto solenoidale il campo vettoriale la cui divergenza è nulla (➔ campo). ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] specificazione delle aspettative dei consumatori, in modo particolare in presenza di forme di mercato non concorrenziali, può manifestarsi una divergenza, anche di non breve periodo, tra gli interessi dei consumatori e quelli delle imprese. Tale ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] si incontrano il Ginnasio e la Palestra con le Terme; si sale verso la Castalia, e di qui, con una lieve divergenza a sinistra, lungo una strada non ancora scavata, si arriva al peribolo del santuario.
Il sacro recinto di Delfi si estende sulla ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] , è la samaritana, sebbene abbia conservato elementi più arcaici che la giudaica; la greca è la più prossima all'originale, al punto di divergenza, che si vuol porre di là dalla rottura fra Giudei e Samaritani (circa il 535 a. C.; cfr. Esdra, IV,1-4 ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] romene.
Le condizioni socioeconomiche della popolazione presentano diverse criticità. In primo luogo, risulta evidente una notevole divergenza tra la popolazione urbana e quella rurale, soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai servizi igienico ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...