INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] quella di cercare, ricevere e fornire informazioni ed idee con tutti i mezzi e senza riguardo alle frontiere".
La stessa divergenza di posizioni, rivelatasi in seno alle N. U., continuò a perpetuarsi, anche più aspra, nella conferenza delle N. U. per ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] parzialmente diverse e mirino a risultati non coincidenti.
Si sono ricercate diverse soluzioni per dar conto di questa divergenza, che, se fosse portata fino alle ultime conseguenze, spingerebbe a concludere che le regole e le regolarità postulate ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] è il sinassario o martirologio Yaysmawurk‛. Conosciuto attraverso quattro redazioni prodotte tra il XIII e il XV secolo, la cui divergenza è dovuta al tipo di lezionario usato come base e al calendario scelto per l’inizio dell’anno liturgico, questo ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] e si getta un ponte verso le logiche condizionali, che sono pure estensioni della logica standard.
Logiche divergenti dalla logica standard
Molti dei problemi discussi nei paragrafi precedenti suggeriscono eventuali modifiche dei sistemi in oggetto ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , una volta accolta la prima soluzione (un solo negozio, per il quale occorre per così dire misurare la divergenza dallo scopo tipico), negozi causalmente astratti possano o meno integrare una donazione indiretta, stante l’impossibilità di parlare di ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] " portarono il G. verso gli studi, l'insegnamento e la composizione di scritti che, a causa della loro divergenza rispetto all'orientamento dottrinale dell'Ordine, restarono in massima parte inediti.
Nel 1708 il G. insegnò umanità nel collegio ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] . Questa regolazione del grado di convergenza (numero di fibre nervose che confluiscono su una cellula bersaglio) e divergenza (numero di connessioni stabilite da un dato neurone) è una diretta conseguenza delle interazioni trofiche tra i neuroni ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] dei gradi inferiori.
La fondamentale dottrina dionisiana del simbolismo e della teologia negativa è il secondo punto di radicale divergenza con D. (nonostante l'apparente affinità di temi come l'estasi e la visione divina).
Per Dionigi il mondo ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] ’Etiopia, sulle quali egli non si era, in effetti, impegnato. Mentre Giolitti nel 1905 lo nominava senatore, emerse una netta divergenza di vedute con Tommaso Tittoni, che lo sostituì come ambasciatore a Londra nel marzo del 1906 e si impegnò proprio ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] fu invece la posizione di Mussato. La proposta di Rolando passò a larga maggioranza.
Sarebbe da legare a questa prima divergenza tra i due l’epistola in versi che Mussato indirizzò a Rolando «amicus suus sibi conciliandus de contentione inter se ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...