Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] m.c.m. esiste ed è costituita da grafici Γt di funzioni regolari ft soddisfacenti l'equazione in forma di divergenza
Per n≥3, superfici inizialmente regolari possono sviluppare delle singolarità anche prima di ridursi a un punto. Per singolarità ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] questa cifra per altri dati.
I diversi gruppi polinesiani dimostrano una singolare approssimazione nei valori della statura media. La divergenza massima nelle medie è appena di cm. 3,5. Ecco le medie relative: 205 Hawaiiani maschi (Sullivan) cm. 169 ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] nella nozione di legge in senso materiale, che è generalmente (non sempre in realtà) comune alle due figure. La divergenza tra la dottrina italiana e quella straniera diviene anche più notevole quando si consideri che, postici sul terreno della ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] sintattico Roma (ma non tutto il Lazio) segue sostanzialmente Firenze (a [kː]asa, è [vː]ero, ho [fː]ame, come [tː]e); le divergenze si hanno in casi come da vero, come va?, ah [nː]o!; ci sono però oscillazioni dipendenti dal ritmo del parlato. A Roma ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] Corte costituzionale afferma l’infondatezza della questione, rilevando, tra l’altro, che nelle azioni di stato in caso di divergenza tra identità biologico-genetica e identità legale, il giudice è chiamato ad un bilanciamento degli interessi in gioco ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] le distanze genetiche tra le specie; esse vengono trasformate con sufficiente precisione in ipotesi informative sul tempo di divergenza evolutiva delle specie stesse, se si ammette che le molecole mutano con ritmo evolutivo costante. In questo caso ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] state le reazioni a questa impostazione. Tra gli antimaltusiani moderni, alcuni negano la validità dell’ipotesi di divergenza delle tendenze di espansione demografica e dei mezzi di sussistenza, partendo dalla convinzione che esista una fondamentale ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] in luce, nel sec. XIX, le forze e le condizioni storiche, sulle quali esse possono appoggiarsi e far leva. Dell'iniziale divergenza fra la parte critica, aderente alla realtà storica, e la ricostruttiva, che se ne distacca come un sogno, è già tipico ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] dell'idra di Lerna (località sul golfo di Argo), mostro munito d'un numero di teste variabile da tre a nove, divergenza spiegata dalla particolarità di rinascere, appena recise, in numero doppio. Nella lotta, un gigantesco granchio viene a mordere al ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] del quale occorre affrontare e risolvere numerosi problemi ardui e complessi, a proposito dei quali grande è ancora la divergenza delle dottrine e delle opinioni. Ci limiteremo dunque a ricordare la polemica contro la circoncisione e coloro che ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...