INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che l'arcivescovo Winchelsey presentò per conto di Bonifacio VIII, il quale esigeva omaggio da parte della corona di Scozia. Questa divergenza d'interessi tra baroni e clero rafforzò la posizione di Edoardo che durante il resto del suo regno riusci a ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , in sede scientifica, il gruppo Polacco-Pomerano-Polabo), per quanto anch'essi siano stati suddivisi in parecchie tribù, e le divergenze tra di esse siano rimaste sensibili per molti secoli. Ma la tribù del Polani, abitanti nell'odierna Posnania, ha ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] nelle figg. 19 e 20, dal cui esame si deduce: 1) che all'atto della prima applicazione della sollecitazione, la divergenza delle due curve - e pertanto la parzializzazione della sezione - ha inizio sotto l'azione di un momento flettente che risulta ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] 'astensione da tutte o da determinate forme d'ingerenza sulla cosa. Fino a questo punto, per verità, non v'è divergenza nella dottrina più recente, ché l'esistenza di un obbligo generale di astensione, correlativo al diritto reale, è ora riconosciuta ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] realtà razionale e perfetta" (v. Croce, 1938, p. 51). Fin qui l'accordo con Meinecke era pieno; ma la divergenza era altrettanto netta a proposito sia delle strutture categoriali (‟concetti puri e categorie, creatrici e giudicatrici perpetue di ogni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] : le soluzioni materialiste contro quelle dualiste
Nella storia delle idee, la prima divergenza sul tema che affrontiamo è quella tra materialismo e dualismo, divergenza che già la filosofia greca aveva reso evidente. Secondo Democrito, i fenomeni ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] nel tempo di una serie di indicatori, e quindi di apprezzare se si manifestino fenomeni di convergenza o di divergenza. Ma naturalmente l’uso di questa fonte comporta dei limiti. Si è potuto considerare solo alcune dimensioni significative: aspetti ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] spiegare il processo attraverso il quale il primo si adeguerebbe al secondo.
La tesi di Wicksell è che una divergenza fra saggio monetario e saggio naturale dell'interesse origina un processo cumulativo di inflazione o di deflazione destinato a ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] 1).
Tesi e antitesi nel dibattito filosofico
Nella storia delle idee, la prima divergenza sul tema che affrontiamo è quella tra materialismo e dualismo, divergenza che già la filosofia greca aveva reso evidente. Secondo Democrito, i fenomeni mentali ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] , si modella la bocca d’ingresso come il bordo d’attacco di un profilo alare ad angolo negativo in modo da ottenere divergenza delle linee di corrente e conseguente aumento di pressione. Nel secondo caso la diffusione è all’interno di un condotto ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...