Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] , per l'olandese Ivens l'obiettivo fondamentale era quello di mostrare la capacità di reazione dei lavoratori. Questa divergenza di prospettive si trova probabilmente alla base del rifiuto di Ivens del titolo Misère au Borinage (proposto da Storck ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] denominati ‘six pack’ e ‘two pack’) ed attraverso uno sprone all’avvio delle riforme e alla riduzione della divergenza economica nell’area euro (tramite strumenti come il semestre europeo – soprattutto nell’ambito del Programma nazionale di riforma ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] non ha alcun effetto. È quello che succede proprio nel caso dei fenomeni critici, caratterizzati appunto dalla divergenza di determinate lunghezze di correlazione all’avvicinarsi alla temperatura Tψ.
→ Crescita di strutture; Leggi di scala; Self ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] periodi essendo uguale alla differenza fra It e R°t: il reddito continuerà ad aumentare fin quando si manifesterà una divergenza fra queste due ultime grandezze. Nel contempo saranno verificate sia le identità [4], sia la [5], poiché propensione al ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] quel momento non ha luogo, né potrebbe aver luogo date le attuali conoscenze, un accertamento della personalità psichica. La divergenza tra il sesso accertato e quello a cui il soggetto sente di appartenere si manifesta quindi in una fase successiva ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] in quest'anno la pressione turca di Maḥmūd pascià, detto Dramali, fu rieletto presidente, ma ben presto per divergenza con i russofili Colocotronis e D. Ipsilanti dovette dimettersi. Nel 1824 ebbe il governo della Grecia occidentale; ma quando ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] S.M. della Wehrmacht. Il 4 febbraio 1938 B. fu collocato a riposo. Le cause sembrano soprattutto da ricercarsi nella divergenza di vedute col Führer e nel prestigio esercitato dal B. sulle forze armate.
Bibl.: E. Canevari, Lo Stato Maggiore germanico ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] », 2004, 60, 1, pp. 19-38.
A. Angeli, S. Salvini, Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici, Bologna 2007.
F. Billari, G. Dalla Zuanna, La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] fin dal 1905, era giunto alla conclusione che la teoria fisica non era sufficientemente sviluppata per un obiettivo così ambizioso. Esisteva, quindi, una divergenza di opinioni su ciò che in fisica dobbiamo considerare un problema fondamentale e tale ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] . Il legame con Desio è comunque testimoniato da un atto notarile rogato a Cantù il 3 ottobre 1619 in occasione di una divergenza sorta tra i frati del locale convento francescano e il capitolo della basilica di S. Paolo: tra i testimoni compare «fra ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...