• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [167]
Storia [119]
Diritto [121]
Fisica [90]
Biologia [69]
Temi generali [65]
Matematica [61]
Economia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [41]

solenoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solenoidale solenoidale [agg. Der. di solenoide] [ALG] [ANM] Campo vettoriale s.: campo vettoriale con divergenza identicamente nulla (v. campi, teoria classica dei: I 471 c); le sue proprietà principali [...] sono che le sue linee sono senza inizio né fine (in partic. chiuse), che i tubi di flusso hanno forma torica (indefinita oppure chiusa) e il flusso in essi è costante e, infine, che non ha sorgenti polari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

radiante

Enciclopedia on line

Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie [...] di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante (1)
Mostra Tutti

Green, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, lemma di Green, lemma di in analisi, corollario delle formule di Green, detto anche teorema della divergenza e spesso considerato come autonomo lemma del calcolo vettoriale: consente di trasformare [...] un integrale di volume in un integrale di superficie ed equivale in pratica al teorema della divergenza di un vettore v dato da dove V è il volume considerato, σ la superficie che lo racchiude, n la normale a essa diretta verso l’esterno e il segno ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – CALCOLO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE

nabla

Enciclopedia on line

Operatore vettoriale, di simbolo ∇, avente componenti , mediante il quale, nell’analisi vettoriale, si esprimono facilmente il gradiente, la divergenza, il rotore e il laplaciano. Precisamente, il gradiente [...] funzione scalare f risulta dato dal prodotto, in senso operatorio, del vettore ∇ per la funzione f, e così la divergenza e il rotore della funzione vettoriale v sono espressi rispettivamente dal prodotto scalare e dal prodotto vettoriale di ∇ per v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE LAPLACIANO – PRODOTTO VETTORIALE – FUNZIONE VETTORIALE – ANALISI VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nabla (2)
Mostra Tutti

serie armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie armonica serie armonica serie numerica degli inversi moltiplicativi dei numeri interi positivi, espressa dalla formula: La sua divergenza è stata dimostrata già in epoca medioevale (Nicola di [...] Oresme); invece la serie converge alla somma ln(2). La serie armonica si generalizza alla serie che converge se p > 1, diverge per p ≤ 1, mentre la serie converge semplicemente anche per 0 < ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE NUMERICA – NUMERI INTERI – LN

solenoidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

solenoidale solenoidale campo vettoriale v = v(P), funzione che a ogni punto P dello spazio associa un vettore v la cui → divergenza è nulla. In simboli, il campo v = (vx, vy, vz) è solenoidale se e [...] solo se risulta: Le linee di campo (linee tangenti in ogni punto al vettore campo) di un campo solenoidale sono chiuse. Da ciò segue che il flusso di un campo solenoidale attraverso una qualsiasi superficie ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO SOLENOIDALE – CAMPO VETTORIALE – LINEE DI CAMPO – VETTORE

cut-off

Enciclopedia on line

In fisica, parametro limite (per es. un estremo di integrazione) che si introduce in una teoria per prevenire l’insorgere di una divergenza. In una teoria accettabile, o il c. ha una chiara origine fisica [...] oppure deve rappresentare un puro artificio di calcolo e la dipendenza dal c. deve cancellarsi nei risultati significativi. Per es., quando si sommano le eccitazioni elementari in un cristallo, il c. sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

crollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollo Emilio Pasquini Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] e sempre in giunzione col verbo ‛ dare ', quindi con valore piuttosto unitario che scisso di " scrollarsi ", " muoversi ". Più vicino alla matrice originaria il secondo passo, dove il termine - al plurale ... Leggi Tutto

armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

armonico armonico campo vettoriale che gode contemporaneamente delle proprietà dei campi conservativi e dei campi solenoidali; queste proprietà si esprimono annullando i due operatori rotore e divergenza [...] del vettore v che genera il campo: La prima relazione afferma la condizione di esistenza di una funzione potenziale ƒ espressa da v = gradƒ. La seconda si può scrivere dove Δ è il → laplaciano; questa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI → LAPLACE – CAMPI CONSERVATIVI – FUNZIONE ARMONICA – CAMPO VETTORIALE

iperforia

Enciclopedia on line

In oculistica, tendenza costante di uno o ambedue gli occhi a deviare verso l’alto. Si parla di iperesoforia se devia verso l’alto e l’interno per eccesso di convergenza o deficitaria divergenza; di iperxoforia [...] se devia verso l’alto e l’esterno per difetto di convergenza o eccesso di divergenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali