deformazione
deformazióne [Der. del lat. deformatio -onis, dal part. pass. deformatus di deformare "perdere la forma", comp. di de- e di forma] [ALG] In uno spazio topologico, trasformazione Tt(s) tra [...] che si sta considerando. ◆ [MCC] D. anelastica: ogni d. che non sia elastica (v. oltre). ◆ [FML] D. di curvatura, di divergenza e di torsione: v. cristalli liquidi: II 27 a. ◆ [ALG] D. differenziabile: v. trasversalità: VI 339 b. ◆ [FSD] D. di ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] della massa contenuta al suo interno per unità di tempo sarà pari all’integrale ∫Σ ϱu∙ndS e dunque, facendo uso del teorema della divergenza, a ∫ῃ∇(ϱu)dV. Nel caso in cui il volume V sia infinitesimo e pari a δV quest’ultimo integrale sarà pari a ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] dichiarazione emessa sotto la coazione della v. materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza fra volontà e dichiarazione; la volontà, cioè, è viziata per effetto della v. o, più precisamente, del timore che ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] la punta dell'altra sul piano mediano e dall'alto in basso e viceversa. La lettura si fa nel momento della massima divergenza. La larghezza del cranio è presa verticalmente al piano mediano, come una distanza massima fra le pareti laterali del cranio ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] di Mandara (1200 m.) si dirige da SO. a NE., circondata da pianure uniformi.
L'Adamaua è un importante centro di divergenza delle acque. Nella regione di Ngáumdere nascono alcuni fiumi che si versano nel Niger per mezzo del Benue, nel Ciad per mezzo ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] confronti dei loro colleghi italiani giocò indubbiamente un ruolo importante. Un altro elemento cruciale fu la divergenza nelle traiettorie filosofiche delle due culture. L’idealismo – specialmente nella sua versione crociana – prosperava in Italia ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] è rettamente assegnata in Mn II III 4 (Est... nobilitas virtus et divitiae antiquae; iuxta Phylosophum in Politicis). La divergenza, nell'attribuzione, tra le due opere e la non perfetta identità lessicale fra le due citazioni sono state variamente ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] una popolazione X. Si indichi con f0 la ‘vera’ distribuzione di X, in genere ignota. Se f appartiene al modello FΘ, la divergenza di K-L tra f0 e FΘ misura la perdita attesa (➔ perdita, funzione di) dovuta alla ‘approssimazione’ di f0 con un elemento ...
Leggi Tutto
allettare [allette, in rima, II singol. pres. indic.]
Vincenzo Laraia
Dal latino allectare (frequantativo di allicere); il verbo ne conserva il significato di " attirare con lusinga ", " chiamare ", [...] , gente dispetta ", / cominciò elli in su l'orribil soglia, / " ond'esta oltracotanza in voi s'alletta ?... ", esiste uguale divergenza di opinione fra il Boccaccio e il Vellutello. Il primo dice: " Onde, cioè da qual autorità, esta oltracotanza, di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , da cui scende la strada che varca il passo dei Giovi e congiunge il Piemonte col mare, la città domina il punto di divergenza di questa strada, che si biforca in due rami verso i due maggiori centri della pianura padana, Milano e Torino. Ma poiché ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...