STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] iniziativa, fu stipulato l'accordo franco-russo-britannico per l'autonomia della Grecia sotto una monarchia ereditaria.
In seguito a una divergenza con l'Aberdeen lo S. si dimise e rimpatriò nel 1829. Inviato di nuovo in Turchia nel 1831 in missione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Sullo schermo T, posto a una distanza adeguata, apparirà allora la macchia luminosa MN. Nell'Ottica (I, 3, 13-15) tale divergenza (inḫirāṭ) della luce figura tra le prove sperimentali, le quali dimostrano che la luce proviene da tutti i punti di un ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] o averne sentito parlare attraverso i mezzi di comunicazione di massa. L’ordine dei Passeriformi rappresenta un fenomeno di divergenza evolutiva per cui, a partire da una popolazione fondatrice, si sono realizzati molti adattamenti per sfruttare le ...
Leggi Tutto
metodo ai volumi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] differenziale (che è scritta sotto forma di legge di conservazione) su ogni elemento Tι di {T} e applicando il teorema della divergenza di Gauss a ogni Tι, si ottiene la soluzione u del metodo dei volumi finiti come soluzione del sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] costa stessa (fig. 25). Un fondale con mor;fologia varia complica le cose, generando convergenza dove esso è più elevato e divergenza dove è depresso. Se lungo la costa vi sono sporgenze rocciose o promontori, l’energia delle onde vi si concentra e ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] è sostanzialmente quella benedettina assunta nella sua più rigida e scrupolosa applicazione, ma con due punti di sostanziale divergenza: la proibizione del lavoro manuale, affidato a speciali conversi; e l’istituzione di un unico abate generale ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] definitiva di così vasto materiale teorico (il Cours fu ordinato e pubblicato postumo dagli allievi), derivano però anche le divergenze notevoli che si riscontrano nei diversi settori dell'attuale s.; in essa, a parte differenze di minor conto, è ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] previsto un meccanismo di correzione che evita a una valuta che osserva il margine ristretto (2,25%) di superare la soglia di divergenza per il solo fatto che la lira sfrutta un margine più ampio o che la sterlina si muove rispetto a fittizi tassi ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] 'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. fis., s. 5, XXV (1916), pp. 311-316, 372-376; I teoremi del gradiente,della divergenza e della rotazione sopra una superficie e loro applic. ai potenziali, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s. 7, IV (1916 ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] per es., la forza, la velocità, l'accelerazione, ecc. ◆ [ALG] Identità del calcolo v.: relazioni fra gli operatori v. (divergenza, gradiente, rotore, nabla), interessanti sia dal lato teorico, sia per le loro applicazioni. Denotando con f, g funzioni ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...