• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [167]
Storia [119]
Diritto [121]
Fisica [90]
Biologia [69]
Temi generali [65]
Matematica [61]
Economia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [41]

Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1969)

Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa Franco Della Peruta A mia moglie Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] -costituzionali o repubblicano-moderati, che non intendevano che si mettesse in discussione l'assetto sociale del paese. Tale divergenza acquistò poi più precisi contorni, assumendo al tempo stesso una maggiore rilevanza pratica, tra il 1831 ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

diversitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

diversitade (diversitate) Giovanni Aquilecchia Il sostantivo ricorre otto volte nella prosa di D. e una volta nel Fiore. L'uso dantesco rientra nei due significati prevalenti che d. ebbe nella lingua [...] dantesca: " Quod est quia recipientia bonitates non recipiunt aequaliter: immo quaedam eorum recipiunt plus, quaedam vero minus "). " Divergenza ", " discordanza ", " contrasto ": l'occorrenza più ovvia in questa accezione è in Cv IV X 9 dico che ... Leggi Tutto

Bleuler, Eugen

Enciclopedia on line

Bleuler, Eugen Psichiatra svizzero (Zollikon, Zurigo, 1857 - Zurigo 1939). Laureatosi in medicina nel 1883, approfondì i suoi studî con J. M. Charcot. Dal 1887 al 1927 tenne la cattedra di psichiatria a Zurigo, dove [...] l'articolo Kritik der Freudschen Theorie. È sua (1914) l'espressione "psicologia del profondo" (ted. Tiefenpsychologie). La divergenza di fondo rispetto a Freud affiora in Naturgeschichte der Seele und ihres Bewusstwerdens (1921), in cui B. aderisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – EVOLUZIONISMO – PSICOBIOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bleuler, Eugen (1)
Mostra Tutti

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] consolidare la pace, ma soprattutto con il fermo intento di conseguire i propri obiettivi di guerra. Nonostante questa radicale divergenza di prospettive tra vecchio e nuovo mondo, gli americani non ebbero difficoltà ad accordarsi con gli europei. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Comparative Law and Economics (CLE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comparative Law and Economics (CLE) Giuseppe Monateri Comparative Law and Economics (CLE)  Disciplina che studia le ragioni e le conseguenze economiche delle diversità giuridiche. La CLE: sintesi del [...] , cercando di dare conto della diversità, anche notevole, che presentano i vari sistemi giuridici del mondo. Le divergenze tra ordinamenti giuridici rappresentano un problema dal punto di vista della teoria della razionalità. Se tutti i legislatori ... Leggi Tutto

duplicazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duplicazione genica Alessandro Minelli Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] in un gene diverso, che codifica una nuova proteina con altro significato funzionale. Ciò è avvenuto, per es., con la divergenza tra il gene che codifica la mioglobina, che favorisce il trasporto dell’ossigeno verso le fibre muscolari, e le copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FILOGENETICI – SPECIAZIONE – MORFOGENESI – PSEUDOGENE – MIOGLOBINA

putty-clay

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

putty-clay Particolare classe di funzioni della produzione, nelle quali la combinazione dei fattori produttivi è modificabile solo ex ante, prima che l’investimento abbia luogo, mentre ex post, una volta [...] profittevole un loro mix alternativo, non potranno più influenzare la soluzione scelta, e pertanto si determinerà una divergenza tra stock di capitale e capacità produttiva desiderata. Tuttavia, nei modelli che considerano il progresso tecnico dei ... Leggi Tutto

Du Bois-Reymond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Du Bois-Reymond Du Bois-Reymond Paul David Gustav (Berlino 1831 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1889) matematico tedesco. Ebbe spiccati interessi per la fisica matematica, il calcolo delle variazioni [...] Theorie der Konvergenz und Divergenz von Reihen mit positiven Gliedern (Una nuova teoria sulla convergenza e la divergenza di serie a termini positivi, 1873). I suoi contributi all’analisi infinitesimale concernono appunto le equazioni differenziali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRALI DEFINITI

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] nei negozi giuridici, in Studi in onore di S. Riccobono, III, Palermo 1933, p. 113 segg.; E. Betti, Consapevole divergenza della determinazione causale, in Bull. ist. dir. rom., 1934, p. 299 segg.; id., Diritto romano, parte generale, Padova 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] 'avvenuta evizione. Tra le ipotesi in cui, dall'uno o dall'altro punto di vista, può notarsi qualche divergenza dalla regolamentazione generale si ricordano: divisione ereditaria (articoli 758, 759); donazione (art. 797); permuta (art. 1553); vendita ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 104
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali