VERTICILLO
Carlo Avetta
. Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] . I membri di un verticillo sono equidistanti fra loro, cioè separati da angoli uguali: se sono due, la loro distanza angolare o divergenza è di mezza circonferenza ossia 180°, se sono tre è di un terzo di circonferenza o 120° e così via. In generale ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] beni capitali eterogenei, di esso non si può dare una 'misura' aggregata altro che in termini di valore.
Della "curiosa divergenza" notata da Wicksell si è già detto. Quanto a Keynes, egli rileva - nel capitolo della sua Teoria generale sulla scelta ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] l'ECU (a) come numerario per definire i tassi centrali della griglia e (b) come base per la costruzione di un 'indicatore di divergenza' e cioè per una specie di campanello d'allarme che avrebbe dovuto segnalare in tempo il fatto che la valuta di un ...
Leggi Tutto
Stokes, teorema di
Stokes, teorema di nelle applicazioni della matematica alla fisica, teorema che consente di calcolare la circuitazione
di un vettore v lungo una linea chiusa γ per mezzo di un integrale [...] vettore v attraverso una superficie S è uguale al lavoro (circuitazione) di v lungo il bordo di S opportunamente orientato. Ciò ha senso perché tale flusso non dipende dalla scelta di S, ma solo dal suo bordo, in virtù del teorema della → divergenza. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] che la loro distanza δx cresce nel tempo secondo una legge esponenziale: δx(t) ∝ δx(t=0) exp(λt). Il tasso di divergenza delle traiettorie λ è il massimo esponente caratteristico di Ljapunov che dà una misura del grado di caoticità del sistema e nel ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] usano stime integrali per le quali ci vuole un'integrazione per parti che è solo possibile nel caso di equazioni in forma divergenza. Il metodo alternativo è usare il principio di massimo di I. Bakel'man e A. D. Aleksandrov (v. Pucci 1966 per una ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] Sessanta, anche per l'operare di fattori esterni allo SME, come il forte calo del prezzo del petrolio nel 1986; le divergenze d'inflazione fra i paesi membri si erano ridotte. I paesi ad alta inflazione (Italia, Francia) erano stati aiutati nella ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] , e nel tempo stesso la sovrapopolazione, documentata dalla presenza già nel 413 di mercenarî campani a Siracusa, fanno sì che la divergenza d'interessi fra gli Oschi della pianura e i Sanniti della montagna si manifesti in modo netto e la storia ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] il racconto della conquista con l'inganno a opera di Sesto Tarquinio, mentre valore storico è attribuito dalla critica, con divergenza circa la cronologia, alla notizia del foedus con Roma, il cui testo era conservato, iscritto su uno scudo di cuoio ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di Alessandria e Dionigi di Roma erano tesi – è la cosiddetta controversia dei ‘due Dionigi’51 – per via di una divergenza cristologica, tema che tocca anche l’accusa rivolta a Paolo di Samosata. Anche Firmiliano di Cesarea si era reso protagonista ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...