VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] è sostanzialmente la regola benedettina assunta nella sua più rigida e scrupolosa applicazione. Due punti di sostanziale divergenza sono rappresentati: 1. dalla proibizione, voluta da S. Giovanni Gualberto, del lavoro manuale, che invece è prescritto ...
Leggi Tutto
FLORO, Lucio Anneo (Lucius Annaeus Florus)
Marco Galdi
Epitomatore latino, nato in Africa; svolse la sua attività lontano dalla patria. Pare che abbia passato la giovinezza in Roma sotto Domiziano, essendo [...] di tale popolo, tende a renderlo oggetto dell'ammirazione universale per la sua incomparabile grandezza. Per quanto vi sia in proposito divergenza di opinioni, è plausibile pensare che l'epitome di F. abbia avuto finalità didattiche, e in ogni modo è ...
Leggi Tutto
Rabbino nato a Qal‛at Ḥammād nell'attuale provincia di Costantina; studiò ad al-Qairawān in Tunisia, poi tenne scuola a Fez (Fās, donde il suo nome arabo al-Fāsī), fino a che nel 1088 fu costretto a emigrare [...] e che quindi al tempo suo avevano solo un valore accademico o storico; abbrevia le discussinni e, nei casi di divergenza di opinioni, per lo più ricerca e determina quale sia l'opinione che debba essere accolta come definitiva disposizione legale. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , era caratterizzata da un alto grado di eterogeneità genetica, mostrando, in questa fase della progressione del tumore, una divergenza. La LOH del cromosoma 18q non è stata associata in modo preferenziale nessuno degli stadi patologici.
Un recente ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] individui, foci di DClS adiacenti mostravano un tipo diverso di perdita allelica negli stessi loci cromosomici, indicando una divergenza genetica durante l'evoluzione clonale di DClS a tumore invasivo della mammella. In vari pazienti con cancro del ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] si osserva che la compressibilità diverge. In generale, si tende a descrivere i fenomeni c. in termini di divergenza di grandezze termodinamiche. Le grandezze termodinamiche che divergono al punto c. sono spesso grandezze che misurano le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] banche centrali all’interno dello SME. L’ECU, tuttavia, non ha mai svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro dello SME era costituito dalle facilitazioni creditizie ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] prime età, si allontana sempre più da esso, con la maturità dell'animale. I fatti a cui è dovuta tale divergenza nell'aspetto esterno sono due: il farsi sempre più prominente dell'osso mascellare e del mandibolare (prognatismo), che crescono del ...
Leggi Tutto
WAHL, Jean
Vittorio STELLA
Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] le Parménide de Platon (1926) si enuncia ciò che sarà un motivo costante della filosofia di W.: lo sforzo di attenuare la divergenza tra sensibilità e ragione. Le malheur de la conscience dans la philosophie de Hegel (1929) è una delle prime e più ...
Leggi Tutto
WITH, Witte Corxnliszoor de
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] imprigionare a L'Aia. Gli Stati d'Olanda ottennero la sua liberazione e qui si ha il primo sintomo della nascente divergenza che si sviluppò tra lo statolderato e gli stati della provincia più potente (1650).
Nella battaglia di Scheveningen-Ter Heide ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...