Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] . Per essi, l'unica autorità suprema nella Chiesa costituita in terra è il concilio ecumenico, e sostengono, con qualche divergenza, che una siffatta assemblea non è più stata radunata dall'anno 787 (secondo concilio ecumenico di Nicea). Se un ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] vettore P si può sovrapporre un qualunque altro vettore circuitale (cioè che sia solenoidale, il che vuol dire privo di divergenza, in tutto lo spazio) e si ottiene un nuovo vettore, che soddisfa alle stesse condizioni.
Ora la matematica insegna che ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] stabile nel corso del Medioevo, tranne per quel che concerne la sorte delle anime prima del Giudizio universale, oggetto di una divergenza tra i greci e i latini, dal momento che l'evoluzione teologica di questi ultimi, avviata alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Merkozy
s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.
• Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] importanti, prima da parte della disastrosa guida franco-tedesca lungamente personificata dal duo «Merkozy» e ora dalla crescente divergenza di vedute che rischia di profilarsi a livello di Eurogruppo e di banchieri centrali circa l’eventuale uscita ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] tra tutti i gruppi di organismi. Si supponga, per es., di voler confrontare dal punto di vista evolutivo il grado di divergenza all’interno di un taxon di Pesci (genere o famiglia) con quella di un taxon corrispettivo di Uccelli. I caratteri ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] congiunto di zio e nipote durò per circa tre anni, fino a quando non intervenne una rottura probabilmente dovuta alla divergenza di opinioni determinatasi fra il prudente Niccolò e il più impetuoso G. sull'atteggiamento da assumere nei confronti del ...
Leggi Tutto
geni omeotici e cervello
Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] Hox, organizzati in quattro cluster distribuiti su cromosomi diversi; sono comparsi nel corso dell’evoluzione per duplicazione e divergenza di un comune complesso ancestrale. All’interno di ciascun cluster tutti i geni presentano lo stesso verso di ...
Leggi Tutto
Deme
Saverio Forestiero
Popolazione locale costituita da organismi a riproduzione sessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] della variabilità genetica all’interno del deme medesimo, dall’altra, successivamente, con l’aumento della divergenza genetica, potrà favorire il processo di speciazione.
→ Evoluzione. Fossili ed evoluzione; Genetica. Modelli matematici per ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e 65.000, nelle proporzioni di 2:1:1:1. Da quanto risulta in base alle analisi biochimiche sembra che, geneticamente, la divergenza da un gene ancestrale comune sia avvenuta in un precoce stadio evolutivo del recettore (v. Raftery e altri, 1980). Gli ...
Leggi Tutto
In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico [...] realtà e nelle sue proprietà. Profondamente differenti dai seguaci di Eutiche erano quei monofisiti in cui la divergenza dottrinale dalla tesi ortodossa non era tanto nell’effettivo contenuto della dottrina teologica, quanto nell’espressione verbale ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...