Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] sostanziale compromesso cui tentavano di spingere i rappresentanti dei paesi non-allineati.
In merito ai tre problemi di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni di d. (i sovietici volevano inserire nella prima fase ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] a velocità maggiore); (d) neotenia (lo sviluppo procede a velocità minore); (e) divergenza posticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è ritardato); (f) divergenza anticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è anticipato). I cambiamenti ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] ed è comunicante con il faringe).
Quest’ultimo carattere si osserva già nei C. fossili e dimostra l’antichità della divergenza tra i due gruppi, giustificandone la distinzione in classi.
Con il nome C. veniva indicata in passato una famiglia estinta ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] , si procede in modo del tutto simile a quello tenuto nel caso di due superficie. Ecco anzitutto la divergenza. Per confrontare una superficie piana qualsiasi (per es., un cerchio) con il quadrato unità, si ricorre a un procedimento di passaggio ...
Leggi Tutto
PIEVE
Giuseppe Forchielli
. Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] -settentrionale e non anche nell'Italia centro-meridionale, ciò non dovette avvenire soltanto a causa di una semplice divergenza linguistica, perché la plebs ebbe, attraverso molti secoli, una struttura diversa da quella della parochia, del pari ...
Leggi Tutto
Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.
Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle [...] : Expériences récentes et théorie. Monnaie, prix et change (ivi 1927, 2ª ed. 1940), in cui cercò di spiegare la divergenza tra la teoria quantitativa e la realtà e sostenne che il potere d'acquisto risente soprattutto delle variazioni del reddito le ...
Leggi Tutto
Archiano
Adolfo Cecilia
Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] e che allora il Fosso rappresentasse veramente il ramo principale dell'A. e ne avesse quindi anche il nome. La divergenza geografica, comunque, riguarda soltanto le origini del corso d'acqua, perché ove Bonconte parla dello svolgimento del corso dell ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] deformabile, resta individuata dal r. dello spostamento che il punto ha subìto nel passare dallo stato iniziale a quello finale. La divergenza di un r. e il r. di un gradiente sono sempre nulli; vale inoltre l’identità:
essendo ∇2 l’operatore ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] ; si dice invece irrotazionale se è ovunque ω=0. Il campo vettoriale di ω risulta solenoidale, per il motivo che la divergenza di un rotore è sempre nulla. Ha il nome di linea vorticosa, o vorticale, ogni linea di flusso del campo di velocità ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] meccanismi di i. riproduttivo, che intervengono successivamente. I meccanismi post-copula sono considerati un sottoprodotto della divergenza genetica, determinando un i. solo parziale e consentendo la formazione di ibridi che competono con gli altri ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...