Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] si è dimostrato (nelle teorie in cui il W non ha momento magnetico anomalo) che anche in presenza di interazioni forti le divergenze si cancellano nel risultato finale, purché si trascurino i termini di ordine αq2/m²W (dove q è l'impulso trasferito ...
Leggi Tutto
Olson, Mancur
Economista e sociologo statunitense (Grand Forks, North Dakota, 1932 - m. College Park, Maryland, 1998). Fu professore di economia presso la University of Maryland, dove ottenne anche il [...] qualità delle sue istituzioni. Tra le sue opere si ricordano The logic of collective action (1965), in cui ha dimostrato la divergenza tra gli obiettivi personali e ciò che gli individui sono in grado di raggiungere in gruppo, e The rise and decline ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] durante il suo normale impiego.
In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di un campo vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In ottica, le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] (Hennig) si è occupata in modo particolare della messa a punto di un metodo per la determinazione dei punti di divergenza. Questo metodo consiste in primo luogo in un'accurata distinzione dei caratteri originali dai caratteri che si sono evoluti dopo ...
Leggi Tutto
Mussafia, Adolfo
Georg Rabuse
Filologo romanzo (Spalato 1835 - Firenze 1905), fondatore della cattedra di filologia neolatina all'università di Vienna; si dedicò fin dal principio della sua rapida carriera [...] scientifici. In occasione del VI centenario della nascita di D. (1865), M. pubblicò due scritti che nella loro divergenza caratterizzano il profondo intendimento umano e scientifico applicato dal M. all'opera del poeta.
Nell'articolo D. Allighieri ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] vettoriale v di componenti (u,v,w) nelle direzioni spaziali (x,y,z), mentre ∇=(∂/∂x,∂/∂y,∂/∂z) è noto come operatore di divergenza. L’operatore di avvezione si applica a un qualsiasi campo scalare e dalla sua forma è evidente come occorra un campo di ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] carattere oscillatorio. I più importanti tra essi rientrano, comunque, nella categoria dei fenomeni autoeccitati, con decorsi divergenti o amplificati in assenza di vincoli limitativi, o comandi, capaci di variare efficacemente le condizioni esterne ...
Leggi Tutto
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] emessa sotto la coazione della violenza materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza fra volontà e dichiarazione; la volontà, cioè, è viziata per effetto della violenza o, più precisamente, del timore che ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] richiamata) coincidono, la risposta nell'uno o nell'altro senso, che si dà al quesito sopra indicato, non implica divergenza nei risultati pratici; questa invece ha luogo nel caso in cui le norme di diritto internazionale privato dei due ordinamenti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , si individua un angolo diedro che ha per spigolo l'asse, la cui sezione normale prende il nome di ‛angolo di divergenza'. Il suo valore è caratteristico della specie: esso viene di regola espresso come frazione propria dell'angolo giro.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...